Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] portante, che si producono nel processo dimodulazione; o. portante, l’o. utilizzata, previa modulazione, per la trasmissione di segnali; o. smorzate, quelle nelle quali l’ampiezza delle oscillazioni decresce con continuità secondo una certa legge; o ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ‛vettore d'onda' k, dimodulo k = 2π/λ = ω/c, è normale alla superficie di un'onda piana). De Broglie quadrato del valore assoluto della ψ: ρ ∝ ∣ ψ ∣2. Dall'equazione dicontinuità si deduce che la carica totale è indipendente dal tempo:
∫ ∣ ψ(x, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 21 luglio si staccano, mediante un apposito veicolo (denominato 'modulo lunare', LEM), dall'astronave Apollo 11 e scendono sulla Luna prevedibili elementari) verifichi una certa condizione minima dicontinuità. I francesi Michel Métivier e Jean ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] modulare la luce con potenze relativamente basse, sono di corrente applicazione nelle tecniche dimodulazionedi raggi di luce laser sulla banda di ; la teoria basata sull'ipotesi di mezzi continui (la teoria esatta di Navier-Stokes) non si adatta ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] , triplice periodicità che si è ipotizzata nel caso di un cristallo perfetto. In primo luogo gli atomi si muovono dicontinuo intorno alla loro posizione di equilibrio, a causa di eccitazioni esterne (onde elastiche), a causa della temperatura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di proporzionalità come k=EA/L, in funzione di un nuovo parametro, il 'modulodi elasticità' E (o modulodi F e t il tempo; l'ultima equazione, detta 'equazione dicontinuità', assume anche la forma
Per determinare lo stato cinetico del fluido, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] modulodi elasticità
la quale discende da correlazioni che vengono fornite nel lavoro di Cauchy.
In questo volume degli Exercices Cauchy cercò di fluido), sotto la condizione dicontinuità delle derivate di ordine inferiore. Alcuni risultati furono ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] del campo con frequenza ω0 e la frequenza atomica. Il modulo del campo elettrico E propagantesi in direzione x con frequenza ω0 nullo. Per
D0〈 Dc2 (20)
l'onda continua si spezza in una serie di impulsi molto corti, che possono essere sia regolari (se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] . La magnetizzazione va a zero con continuità nel punto di transizione di fase ma la sua forma funzionale cambia di legami incrociati. Il limite superiore di questo intervallo si trova numerosi ordini di grandezza al di sotto del modulodi taglio di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di un movimento traslatorio di velocità q∞ e di un movimento perturbato che produce una velocità q′ dimodulo quasi ovunque alquanto minore di quello di (le tre equazioni di Reynolds [15] e l'equazione dicontinuità), mentre le funzioni incognite ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...