Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] la descrizione di fenomeni dielasticità non lineare.
L'equazione di Euler-Lagrange diventa un sistema di m equazioni currents with codimension one and area minimizing flat chains modulo two with arbitrary codimension, "Bulletin of American ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scritta in un periodo di mutamento radicale nel linguaggio musicale con l’affermazione [...] delle forme tradizionali della polifonia al fine di una maggiore elasticità drammaturgica.
Qui il monismo del numero chiuso nell’ottava rima improvvisata da Rizzolina sulla base di un modulodi intonazione fisso, per distici. Nella seconda edizione ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] NC=rw2l2/E2, essendo r la massa volumica, E il modulo d’elasticità e l una lunghezza caratteristica del sistema; dà un’indicazione del rapporto tra energia cinetica ed energia elastica a unità di volume del sistema; (b) per un fluido, è il parametro ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio [Atto ed effetto del tagliare, der. del lat. taliare] [ALG] Il termine è usato soprattutto nella topologia, per tradurre astrattamente il signif. concreto della parola t. di una superficie, [...] quale la risposta è diminuita di 3 dB). ◆ [ELT] Frequenza di t. resistivo: v. diodi a stato solido per micro-onde:II 208 b. ◆ [FSD] Modulodi t.: lo stesso che modulo tangenziale dielasticità (→ tangenziale). ◆ [MCF] Moto di t. semplice: v. fluidi ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] . fra pressione d’uscita e pressione d’ingresso.
Nella scienza delle costruzioni, r. di contrazione laterale, lo stesso che modulodi Poisson (➔ elasticità).
Telecomunicazioni
R. di onde stazionarie (ROS) Per una linea bifilare, un cavo, una guida d ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] e verifica per più di un secolo; al concetto dielasticità è legata infatti la legge di Hooke, che postula la a trazione, l1 ed l2 le loro lunghezze, A l'area della sezione, E il modulodi Young, si ha:
dalla figura si rileva che l1 = l/cos 20° ed l2 ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] poi i valori massimi delle tensioni σx, σy e τxy dividendoli per il modulodi resistenza unitario ω = 1•s2/6, per cui si ha ad es ; V. Lewe, Pilzdecken, ivi 1926; B. G. Galerkin, Elastic thin plates, Mosca 1933; S. Timoshenko, Theory of plates and ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] necessario per conseguire una deformazione in queste condizioni. L'aumento dimodulo che si osserva invece con l'aumentare della temperatura è previsto dalle recenti teorie cinetiche dell'elasticità della gomma, la cui origine però può essere fatta ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] alla sollecitazione specifica
da calcolare con riguardo alle [4a], [5a], [6], [7], E essendo il modulo d'elasticità (E ≃ 1.609 • 106 kg cm-2), β un fattore di riduzione (β 〈 1) per tener conto che la sezione resistente non è omogenea ma costituita da ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] fondamentali del RRI).
Regole essenziali attuali. - Il Regolamento di regata internazionale ISAF 2005-2008, attualmente in vigore, è composto di sette parti, più appendici, un modulodi protesta e un capitolo dedicato alle definizioni.
Il principio ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
rigidezza
rigidézza s. f. [der. di rigido]. – Qualità, condizione di ciò che è rigido. Rispetto a rigidità è molto meno com. in senso proprio, limitato per lo più a indicare la mancanza di elasticità nei movimenti del corpo (correre, saltare,...