La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al filo e alla perla scorrevole: assenza di rigidità e dielasticità del filo nel primo caso, empiricità della la rappresentazione mentale di una catena ritmica (ordo) fondata sulla ripetizione di uno stesso modulodi base, corrispondente a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] volo degli uccelli, le dinamiche dell'elasticità, gli effetti dei diversi tipi di arma, la dinamica delle tempeste meteorologiche e gli ordini classici del nuovo stile. La pianta modularedi Brunelleschi forniva un modello in scala, già pronto e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , con legami ben definiti tra tensioni e deformazioni e rapporto costante fra i rispettivi modulidielasticità.
Questa base di partenza ha condotto a dei metodi di calcolo nei quali la fase elastica è stata la sola a essere presa in considerazione ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] più modesto) essi servirono a misurare il coefficiente dielasticità del volgare che contemporaneamente imboccava, ma con maggior in un assieme elegante e proporzionato e non privo di efficacia. Il modulo base è stato trovato da Bono, anche da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] dei problemi era la rigidità flessionale, poiché non esisteva ancora alcuna teoria che legasse questa costante al coefficiente dielasticità (o modulodi Young) e al momento d'inerzia della sezione trasversale della trave o della colonna. Euler aveva ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] ecc.). ◆ [MCC] C. limite dielasticità: il c. al di là del quale si passa dal comportamento un determinato intervallo di tempo (giorno, mese, ecc.) e la potenza massima. ◆ [INF] Modello del c.: v. simulazione: V 225 c. ◆ [FML] Modulodi c.: v. ...
Leggi Tutto
materia soffice
matèria sòffice locuz. sost. f. – Denominazione generale di un'ampia categoria di sistemi fisici che si presentano sotto forma di fase condensata ma possiedono una serie di proprietà, [...] cui resistenza a cambiamenti di volume, misurata dal modulodi compressibilità, è alta quanto quella di un solido cristallino. I materiali soffici mostrano invece qualche grado dielasticità su scale temporali facilmente osservabili (dai millisecondi ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] polari. ◆ [PRB] Legge di P.: lo stesso che distribuzione di P. (v. sopra). ◆ [PRB] Misura aleatoria di P.: v. processi di punto: IV 599 f. ◆ [MCC] Modulodi P.: lo stesso che coefficiente di P. (v. sopra). ◆ [ANM] Nucleo di P.: v. armonica, analisi ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne [Der. del lat. compressio -onis, da compressus (→ compresso)] [FML] L'applicazione a un corpo di forze (forze di c.) che tendono a ridurne il volume; la riduzione di volume [...] del tempo, anziché dell'ampiezza. ◆ [FML] Fattore di c., o di comprimibilità: v. gassoso, stato: II 835 b. ◆ [FSD] Modulodi c., o di comprimibilità: v. elasticità nei solidi: II 247 c. ◆ [FTC] [MCF] Rapporto di c.: (a) in una macchina a fluido con ...
Leggi Tutto
Young
Young 〈ián〉 Thomas [STF] (Milverton 1773 - Londra 1829). Medico a Londra (1800) e prof. di fisica nella Royal Institution (1801), segretario della Royal Society (1802). ◆ [OTT] Frange di Y.: lo [...] Y.: v. interferenza della luce: III 270 f. ◆ [FSD] [MCC] Modulodi Y.: nella teoria dell'elasticità, costante caratteristica (indicata in genere con E) di ogni materiale supposto perfettamente elastico, corrispondente al rapporto tra lo sforzo che si ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
rigidezza
rigidézza s. f. [der. di rigido]. – Qualità, condizione di ciò che è rigido. Rispetto a rigidità è molto meno com. in senso proprio, limitato per lo più a indicare la mancanza di elasticità nei movimenti del corpo (correre, saltare,...