IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] con Ω indichiamo la sezione trasversale dell'asta lunga s, formata con materiale, il cui modulodielasticità a tensione normale sia E, il coefficiente di dilatazione termica lineare α sarà:
Le η o dipendono dalle deformazioni elastiche dei corpi su ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] 1.700 °C ma non può, almeno allo stato attuale, essere meglio precisata. Il modulodielasticità normale del t. varia tra 74,2 e 84,7.104 kg/cm2. Il suo carico di rottura a trazione è piuttosto modesto: già a temperatura ambiente oscilla tra 1.540 e ...
Leggi Tutto
TESTURIZZAZIONE
Mario Villavecchia
. Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] da vicino le fibre poliammidiche. Ottima è la permanenza degli effetti; essi di fronte alle fibre poliammidiche presentano un più elevato modulodielasticità e quindi una migliore stabilità della forma, una minor tendenza alle gualciture, una ...
Leggi Tutto
KUSAKABE, Shieota
Emilio Oddone
Geofisico giapponese, nato a Yamagata nel 1875, ingegnere navale e professore nell'università imperiale di Tohoku (che ha sede a Sendai).
Pubblicò libri di fisica superiore [...] intorno alle relazioni tra queste due scienze. Verso il 1905 uscirono le sue classiche ricerche sul modulodielasticità delle rocce, proseguimento di quelle fatte dal Nagaoka, con la differenza che mentre le prime furono condotte con metodi statici ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] e termodinamici della materia (viscosità, conducibilità termica, coefficiente di dilatazione termica, modulodielasticità). Le equazioni di conservazione di massa e di energia e di equilibrio dei momenti che descrivono la convezione dovrebbero ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] ha trovato inoltre vasta applicazione in ambito biomedicale, grazie all’ottima combinazione di biocompatibilità, resistenza meccanica, modulodielasticità (molto simile a quello della struttura ossea), bassa densità, immunità dalla corrosione ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] – oltre 4 volte superiore rispetto a quella dell’acciaio – e l’ottima resistenza a fatica. Tuttavia, il modulodielasticità (di poco superiore a 70 GPa) e la resistenza all’abrasione sono relativamente modesti. L’elevata polarità della superficie le ...
Leggi Tutto
metalli leggeri
metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] protesi ossee) per l’ottima combinazione di biocompatibilità, resistenza meccanica, modulodielasticità, bassa densità, immunità alla corrosione e capacità di osteointegrazione, nella realizzazione di oggetti di bigiotteria, montature per occhiali e ...
Leggi Tutto
rigidezza
rigidézza [Der. di rigido] [FTC] [MCC] (a) La proprietà che ha un corpo o un sistema di resistere a determinate sollecitazioni. (b) Denomin., accompagnata da un'opportuna qualificazione, di [...] ] R. flessionale: per un corpo sollecitato a flessione, la capacità di resistere a tale sollecitazione e, specific. (anche modulodi r. flessionale), il prodotto del modulodielasticitàdi esso per il momento d'inerzia della sua sezione trasversale ...
Leggi Tutto
tensiometro
tensiòmetro [Comp. di tensio- e -metro] [MTR] [FSD] Nella tecnologia dei materiali, strumento per misurare le tensioni che insorgono in un elemento sollecitato; si chiama tensiògrafo se è [...] 'entità della deformazione, misurata da questi strumenti, si risale al valore della tensione, noto che sia il modulodielasticità del materiale in esame. ◆ [MTR] [FML] Apparecchio per la misurazione della tensione superficiale. ◆ [ELT] T. magnetico ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
rigidezza
rigidézza s. f. [der. di rigido]. – Qualità, condizione di ciò che è rigido. Rispetto a rigidità è molto meno com. in senso proprio, limitato per lo più a indicare la mancanza di elasticità nei movimenti del corpo (correre, saltare,...