termoelastico
termoelàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elastico "relativo alla termoelasticità"] [MCC] Coefficiente t.: rapporto tra variazioni corrispondenti del modulodielasticitàdi un [...] corpo e della sua temperatura. ◆ [MCC] Effetto t.: fenomeno, caratteristico dei materiali non perfettamente elastici, consistente in una variazione di temperatura che s'accompagna a una variazione adiabatica di volume. ...
Leggi Tutto
modulomòdulo [Der. del lat. modulus, dim. di modus "misura"] [LSF] Termine, accompagnato da opportune qualificazioni, per indicare grandezze caratteristiche di certi fenomeni o di certi congegni: m. [...] dielasticità, di Poisson, di resistenza, ecc. (→ le singole voci), m. di dentatura di una ruota dentata, ecc. ◆ [ALG] Generalizzazione del concetto di spazio vettoriale su un campo: è un gruppo abeliano su un anello. ◆ [FTC] (a) Nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] essere effettuato con i cosiddetti ‘metodi di controllo vettoriali’, in cui non si agisce sul modulo della tensione ma sulle sue componenti in dielasticità nel funzionamento, per la necessità di una sorgente eccitatrice, per l’impossibilità di ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] ambito dell’intervallo dielasticità a seguito della perdita di coesione lungo la superficie di frattura; hanno l’involucro più esterno di essa (litosfera) in un mosaico di zolle rigide, che costituisce il modulo-base della configurazione dinamica ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] (allungamento e scorrimento unitari) alle tensioni normale e tangenziale. Il m. dielasticità longitudinale o m. di Young viene di solito contrassegnato con la lettera E; quello dielasticità trasversale con la lettera G. I due m. sono poi tra loro ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione trasversale di una struttura piana, al [...] la distanza del punto di applicazione della forza dall’estremo A, la reazione verticale in A vale in modulo P(l−x)/l. Si tratta di una espressione lineare in più effettuata con il metodo dell’ellisse dielasticità (➔ Culmann, Karl).
Altri metodi
...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] delle f. stessa, Eo il modulodi Young del terreno in condizioni non drenate, I1 e I2 coefficienti d'influenza calcolati, in prima approssimazione, sulla base della teoria dell'elasticità.
Il cedimento di. consolidazione può essere espresso da wc ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] stata tolta la tensione chiedendo e ricevendo il cosiddetto "modulodi tolta tensione", e assicurandosi con un diretto "corto con traffico relativamente leggiero e di percorso breve, per cui la mancanza dielasticità dei motori sarebbe stata uno ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] tenendo conto del modulodi riferimento. Chiarita l'importanza del modulo astratto di riferimento, deve di scelta delle parti ha rappresentato certamente una novità importante per il sistema italiano, soprattutto in considerazione dell'elasticità ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] certo limite dielasticità, seguono la legge di Hooke. Infatti, la pasta da pane è capace di compiere delle definendo:
coefficiente di allungamento a forza costante;
coefficiente di sforzo a lunghezza costante;
modulodi Young, o modulodi trazione a ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
rigidezza
rigidézza s. f. [der. di rigido]. – Qualità, condizione di ciò che è rigido. Rispetto a rigidità è molto meno com. in senso proprio, limitato per lo più a indicare la mancanza di elasticità nei movimenti del corpo (correre, saltare,...