Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] le equazioni che ne regolano l'evoluzione. Un campo di moto fluido è compiutamente descritto dal punto di vista cinematico quando sia noto il vettore velocità in ogni punto del campo (definito dal vettore r, ossia dalle sue componenti cartesiane x ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] primo fotone di pulsazione ω1 causa una transizione diun elettrone su diun livello intermedio è l'impulso del fotoelettrone (h è la costante di Planck e k il modulo del vettore d'onda) e Nj è il numero di atomi del tipo j a distanza Rj dall'atomo ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] grandezza fisica caratteristica della propagazione), unvettore d'onda k (il cui modulo è la pulsazione spaziale k=2π diun mezzo, sui materiali stratificati e i materiali compositi.
Al modo di propagarsi diun'onda o diun fronte d'onda in un ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , (10)
dove la seconda equazione esprime la relazione di Einstein per un fotone p = ε/c = hν/c, sotto forma vettoriale (il ‛vettore d'onda' k, dimodulo k = 2π/λ = ω/c, è normale alla superficie diun'onda piana). De Broglie ammise, per analogia, che ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] diun'infinità numerabile di campi, ciascuno vibrante secondo un modo proprio della cavità. A ciascun modo, sia per esempio il modo n, corrisponde un'ampiezza An della vibrazione del potenziale vettore proporzionale al modulo quadrato dell'ampiezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] diun algoritmo efficace per la fattorizzazione dei polinomi a coefficienti interi, in grado di sostituire l'algoritmo di Kronecker che possiede uno scarsissimo valore pratico. L'idea è quella di ottenere una fattorizzazione modulo pm, dove p è un ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di scorrimento è un processo di rilassamento e hanno consentito di determinare i tempi di rilassamento e il modulodi elasticità di scorrimento alle alte frequenze (G∞): i valori di il fascio sonoro e il vettore velocità. Metodi analoghi vengono usati ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] sopra accennato rappresenta un primo passo in questa direzione sostituendo la funzione di Schrödinger ψ, la quale dà la probabilità delle posizioni delle particelle (la probabilità è data dal suo modulo quadrato), per mezzo divettoridi stato Ψ le ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] , essendo quantizzati, vengono indicati con il nome di ‛fononi'. Ciascun fonone corrisponde a un'onda sinusoidale di frequenza νf, che si propaga nella direzione del vettoredi propagazione q, il cui modulo è pari all'inverso della lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] relazione, η è la matrice diagonale 4×4 con elementi (1, −1, −1, −1) (tensore di Minkowski) e c è la velocità della luce. Gli elementi (a, Λ) e Gc dipendono da unvettore quadridimensionale a=(cτ, a) e da una matrice Λ, 4×4, dipendente da una matrice ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...