• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Fisica [42]
Chimica [18]
Ingegneria [16]
Meccanica [14]
Meccanica quantistica [13]
Meccanica dei fluidi [13]
Temi generali [11]
Industria [10]
Storia della fisica [9]
Matematica [9]

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTRASUONI Guido OGGIONI . Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] in seguito basterà ricordare: a) la velocità di propagazione delle onde elastiche nell'aria, a temperatura di 0° centigradi, è di 331 m che si applica alle due facce, dalla formula: con δ (modulo piezoelettrico) uguale a 2, 15 × 10-10 (per α espresso ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – VALVOLE TERMOIONICHE – SOLUZIONI COLLOIDALI – RETICOLO CRISTALLINO – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando. Secondo [...] eccezionale - non ha nulla a che vedere con il sedile elastico di tubo d'acciaio inventato nel 1925 da Marcel Breuer. esiste. La scomponibilità e l'intercambiabilità degli elementi-modulo proposta in questo caso non tocca la differenziazione - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GINO LEVI MONTALCINI – KONSTANTIN MELNIKOV – POST-IMPRESSIONISTE – LUCIANO BALDESSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

Didattica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 771; App. V, i, p. 828) Didattica modulare Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] , nell'accesso a un mondo del lavoro sempre più elastico e variegato) la presentazione di quei formali titoli di più omogeneo e strutturato di quello che a suo tempo ha introdotto i moduli nella nostra scuola elementare (v. scuola, in App. V). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INTEGRAZIONE EUROPEA – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didattica (5)
Mostra Tutti

ARCHITRAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] tenia 1/7, regoletto e gocce 1/6. Le proporzioni dell'architrave sono descritte da Vitruvio per l'ordine ionico esattamente modulare, per quello cioè nel quale tutti i membri dell'ordine stesso si presentano come frazioni di una medesima unità, e il ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ORDINE ARCHITETTONICO – CEMENTO ARMATO – ORDINE IONICO – VILLA ADRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITRAVE (2)
Mostra Tutti

MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MACCHINE (XXI, p. 732) Pietro Enrico BRUNELLI Pier Franco BIEMMI Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] calcoli e l'albero stesso essere considerato come un vincolo elastico privo di massa. In pratica, il baricentro del Y il momento d'inerzia della massa del disco e G il modulo di elasticità trasversale. Se la massa dell'asta non è trascurabile e ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – CONDIZIONI AI LIMITI – ASSE DI ROTAZIONE – ACCELEROMETRO – ACCELERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHINE (6)
Mostra Tutti

TENSORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENSORE Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI . Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] terna cartesiana adottata; la deformazione elementare di un corpo elastico nell'intorno di un suo determinato punto - strain degl della (i) dove a denota il reciproco dell'elemento aij del modulo ∣aij∣ (v. reciproco). Risulta con ciò manifesto che la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENSORE (4)
Mostra Tutti

CALCESTRUZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] la resistenza, da varî fattori. Il comportamento elastico del calcestruzzo è diverso se esso è sottoposto 4) e a due percentuali di acqua (8 e 14 in peso). Il modulo di elasticità decresce con l'aumentare del carico unitario, più lentamente per la ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ – RESISTENZA MECCANICA – ACIDO CLORIDRICO – FENOLFTALEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCESTRUZZO (2)
Mostra Tutti

MOLLE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOLLE Aristide Prosciutto . Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] metalliche, data la notevole rigidezza dei materiali (elevato modulo di elasticità), conviene adottare forme costruttive e condizioni di carico atte a realizzare le maggiori deformazioni elastiche. La sollecitazione è allora sempre di torsione o di ... Leggi Tutto
TAGS: MANGANESE – CARBONIO – SILICIO – ACCIAIO – ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLE (2)
Mostra Tutti

COLLAUDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati. Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] 20. Gli apparecchi scriventi sono i più adatti per definire il comportamento elastico di una struttura al passaggio di un carico. L'apparecchio si dispone fra la dilatazione, la tensione e il modulo di elasticità. Molti altri tipi di tensiometri ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – TACHEOMETRO – ARTIGLIERIA – CLINOMETRO – SISMOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLAUDO (1)
Mostra Tutti

PLASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560) Leo FINZI In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] di Mises è: in quella di Prandtl-Reuss: dove G è il modulo di elasticità tangenziale. 4. - Tra le condizioni di stato, date dalle nulla la velocità di dilatazione cubica. La deformazione elastica è poi trascurabile di fronte a quella plastica, talché ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – INGHILTERRA – MATEMATICA – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICITÀ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
termoelàstico
termoelastico termoelàstico agg. [comp. di termo- e elastico] (pl. m. -ci). – Relativo alla termoelasticità. In partic., coefficiente t., il rapporto tra la variazione del modulo di elasticità di un corpo e la variazione della sua temperatura;...
polibenżamide
polibenzamide polibenżamide (o polibenżammide) s. f. [comp. di poli-, benz(oico) e am(m)ide]. – In chimica organica, prodotto della policondensazione degli acidi p- e m- aminobenzoici, termoplastico, di notevole resistenza al calore e, dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali