La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] semplificata o asincrona, non può qualificarsi come conferenza di servizi7. Questa si caratterizza per essere un modulo procedimentale ove i molteplici interessi coinvolti in un procedimento amministrativo complesso, vengono ponderati in un unico ...
Leggi Tutto
termoelastico
termoelàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elastico "relativo alla termoelasticità"] [MCC] Coefficiente t.: rapporto tra variazioni corrispondenti del modulo di elasticità di un [...] corpo e della sua temperatura. ◆ [MCC] Effetto t.: fenomeno, caratteristico dei materiali non perfettamente elastici, consistente in una variazione di temperatura che s'accompagna a una variazione adiabatica ...
Leggi Tutto
sommando diretto
sommando diretto in algebra, ciascuno dei moduli che costituiscono una → somma diretta. Moduli e sottomoduli sommandi diretti intervengono nella definizione di modulo proiettivo su un [...] anello A e, quindi nella congettura di → Serre, al quale lemma si rinvia ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] , che a loro volta costituiscono il fondamento della progettazione orientata a oggetti. Un tipo di dato astratto è un modulo che nasconde i dettagli realizzativi di una struttura di dati ed esporta soltanto le operazioni che consentono di generarne ...
Leggi Tutto
autovettore
autovettore vettore non nullo che non cambia direzione in una trasformazione lineare invertibile. In generale, una trasformazione di uno spazio vettoriale in sé modifica modulo, direzione [...] e verso dei vettori; sotto certe condizioni è però possibile che alcuni vettori cambino solo di modulo e non di direzione; essi quindi si trasformano secondo un fattore di proporzionalità, cioè attraverso la moltiplicazione per uno scalare, detto ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] co. 2, n. 3, d.l. n. 70/2011, convertito con modificazioni in l. n. 106/2011, con l’introduzione del modulo di semplificazione del silenzio-assenso (con l’esclusione delle ipotesi in cui sussista un vincolo paesaggistico, ambientale e culturale) nel ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] di coordinate, a opportune leggi di trasformazione.
Nel primitivo significato attribuitogli da W.R. Hamilton, il termine indicava il modulo di un vettore. La nozione di grandezza tensoriale nel suo significato attuale e il nome stesso di t. sono ...
Leggi Tutto
congruenza
congruenza termine usato con diversi significati a seconda del contesto; in generale, indica una particolare relazione di equivalenza nel contesto dato.
☐ In algebra: → congruenza modulo n; [...] in algebra lineare: → matrici, congruenza di.
☐ In geometria elementare, congruenza è sinonimo di uguaglianza di misure lineari e angolari. Si parla per esempio di triangoli congruenti quando essi abbiano ...
Leggi Tutto
Dispositivo di sicurezza per autovetture che protegge il guidatore e i passeggeri. Diffusosi nella prima metà degli anni 1980, è formato (v. fig.) da un modulo contenente un sistema di gonfiaggio (a) collegato [...] a un cuscino in robusta fibra sintetica inizialmente sgonfio e ripiegato su sé stesso (b) e da un sistema di sensori elettronici (c) in grado di rilevare brusche variazioni di velocità. La decelerazione, ...
Leggi Tutto
vettore
vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...] Il vettore vr, ottenuto proiettando un vettore v su una retta r, è detto il componente di v lungo la retta, mentre il modulo di vr, preso con segno positivo o negativo a seconda che vr abbia verso concorde o discorde rispetto a quello fissato su r, è ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...