• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1922 risultati
Tutti i risultati [1922]
Arti visive [300]
Fisica [248]
Matematica [194]
Biografie [212]
Temi generali [133]
Diritto [134]
Archeologia [136]
Ingegneria [104]
Fisica matematica [92]
Algebra [81]

anastrofe

Enciclopedia Dantesca (1970)

anastrofe Francesco Tateo Figura retorica consistente nel disporre le parole nell'ordine inverso a quello normale. Quintiliano la distingueva dall'iperbato, perché mentre quest'ultimo riguarda lo spostamento [...] (II 25), cannea cum (37), tempore iam ex illo (78), omnia qui didicit (96). Ma un caso assai comune, che riprende un modulo diffuso nel latino classico e medievale, è quello del ricorso all'a. per evitare il normale susseguirsi di due sostantivi o ... Leggi Tutto

cammino, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

cammino, integrale di cammino, integrale di nella meccanica quantistica, formulazione della dinamica dovuta al fisico statunitense Richard P. Feynman (New York 1918 - Los Angeles 1988); è anche detto [...] una data configurazione spaziale. Si definisce inoltre ampiezza di transizione tra due stati una quantità complessa il cui modulo al quadrato rappresenta la probabilità di osservare una transizione del sistema tra i due stati. Nella formulazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – INTEGRALE SUI CAMMINI

guancia

Enciclopedia Dantesca (1970)

guancia Vincenzo Valente In senso stretto è la parte del volto dagli occhi al mento, quella che può stare nel palmo della mano: L'altro vedete c'ha fatto a la guancia / de la sua palma, sospirando, [...] , usato una sola volta (Pd XXXI 61), ha senso più nobile. Nell'Inferno g. ricorre solo in rima: cfr. XXIII 98 e, nel modulo l'una e l'altra guancia, XXV 54 e XXXI 2. Gli esempi della seconda e della terza cantica propongono immagini più delicate: il ... Leggi Tutto

Aic

NEOLOGISMI (2018)

Aic (AIC), s. f. inv. Acronimo di Autorizzazione per l’immissione in commercio. • Inoltre sono in vigore alcune norme restrittive sulla vendita di prodotti omeopatici. Che, oltre al già citato divieto [...] stati prescritti. Quindi, se dovesse incontrare questa specifica difficoltà, può chiedere al farmacista di predisporre un apposito modulo per richiedere il farmaco alla ditta produttrice. Infatti il Decreto legislativo n. 219 del 2006 all’art. 105 ... Leggi Tutto
TAGS: UDINE – AIFA

peso specifico

Enciclopedia della Matematica (2013)

peso specifico peso specifico rapporto tra il peso di un corpo costituito da una determinata sostanza e il suo volume. Il peso specifico così definito si dice assoluto in contrapposizione al peso specifico [...] di tale sostanza, il peso specifico assoluto γ e la densità ρ sono collegati dalla relazione γ = gρ, dove g indica il modulo dell’accelerazione di gravità (circa 9,8 m/s²); poiché peso e massa di un corpo sono direttamente proporzionali, ne segue che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEMPERATURA – AERIFORMI

Rouche, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rouche, teorema di Rouché, teorema di in analisi complessa, traduce il fatto che perturbando di poco una funzione analitica ƒ(z) i suoi zeri si spostano, ma il loro numero non muta. Precisamente il teorema [...] verifica che sulla circonferenza Γ di equazione |z| = R risulta |g(z)| < |ƒ(z)|, per cui le n radici dell’equazione zn + a1zn−1 + a2zn−2 + ... + an = 0 hanno modulo minore di R e quindi il loro numero non può superare quello delle radici di ƒ(z). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ANALITICA – ANALISI COMPLESSA

identita, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

identita, principio di identità, principio di (per polinomi) stabilisce che due polinomi a coefficienti in un anello A sono identici quando definiscono la stessa funzione polinomiale. Due polinomi a [...] di x in A, può assumere soltanto un numero finito di valori. Per esempio, in Z2[x] il polinomio x 2 + x vale 0 se x = 1 (perché in Z2 vale 1 + 1 = 0; → Zn, insieme delle classi resto modulo n), e quindi ha lo stesso valore del polinomio nullo. ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO D’INTEGRITÀ – ANELLO DEI POLINOMI – POLINOMIO

Simms, William Gilmore

Enciclopedia on line

Simms, William Gilmore Scrittore statunitense (Charleston, Carolina del Sud, 1806 - ivi 1870). Esordì come poeta, pubblicando, tra il 1825 e il 1830, cinque raccolte di versi, cui seguì la più nota Atlantis: a story of the sea [...] , a sostegno della quale si era apertamente schierato. Il grande vigore della sua prosa, l'efficacia di un modulo narrativo molto collaudato, la sua stessa prolificità (tra i numerosissimi romanzi vanno ricordati The partisan e Mellichampe, entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – CHARLESTON

sinusoide

Enciclopedia on line

Anatomia Vaso sanguifero, di calibro irregolare, analogo ai capillari, interposto tra le terminazioni arteriose e le radici venose in alcuni distretti dell’organismo (organi emopoietici, fegato, alcune [...] il massimo (=1) nei punti x=π/2+2kπ, e il minimo (=−1) nei punti x=3π/2+2kπ (fig. A). Sinusoide smorzata Funzione ad andamento sinusoidale con massimo e minimo decrescenti in modulo, in particolare, con legge esponenziale y=a e–bx senx (fig. B). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – VASO SANGUIFERO – PUNTI DI FLESSO – EMOPOIETICI – SINUSOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinusoide (3)
Mostra Tutti

CEMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] rapporti che hanno notevole importanza. Il rapporto (nel quale con R2O3 si indica la somma dei sesquiossidi Al2O3 + Fe2O3) dicesi modulo silicico e deve esser compreso fra 2 e 3 (eccezionalmente > 4). Il rapporto e detto m0dulo dei fondenti e per ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – STATI UNITI D'AMERICA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ACCADEMIA DI FRANCIA – RICUPERO DEL CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 193
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
modulante agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali