• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1922 risultati
Tutti i risultati [1922]
Arti visive [300]
Fisica [248]
Matematica [194]
Biografie [212]
Temi generali [133]
Diritto [134]
Archeologia [136]
Ingegneria [104]
Fisica matematica [92]
Algebra [81]

ALGEBRA OMOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87) Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] bigraduati rappresentata in [1], e si osservi che il morfismo composto d=β·γ:E→E è un differenziale su E, di bigrado (c+b,c′+b′), e il modulo bigraduato omologia H(E,d) è H(E,d)pq=k(dpq)/ ζm(dp−b-c q-b′−c′). Posto E1=H(E,d) e D1=a(D)⊂D, si costruisca ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI POTENZE FORMALI – TEORIA DELLE CATEGORIE – INSIEME DI GENERATORI – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – STRUTTURE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA OMOLOGICA (1)
Mostra Tutti

colonna corticale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colonna corticale Aggregazione organizzata di neuroni cerebrali, detta anche modulo. Nella neocorteccia si riscontrano aggregati verticali di neuroni, uniti tra di loro secondo un piano ripetitivo di [...] migrazione di loro discendenti lungo cellule di glia radiale. Le minicolonne si aggregano ulteriormente in macrocolonne o moduli aventi spessore di qualche centinaio di μm. Alcune cellule della macrocolonna, in genere cellule piramidali, proiettano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEOCORTECCIA – ONTOGENESI – IPOTALAMO – ENCEFALO

modello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modello modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] terrestre, ecc. per studiarne il comportamento in determinate situazioni (m. in similitudine). (b) Estensiv. e per raggiungere questo stesso scopo, riproduzione analogica del comportamento, o di certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

orbitante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orbitante orbitante [Part. pres. di orbitare "descrivere un'orbita"] [FSP] Modulo o.: v. astronautica: I 207 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

LEM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LEM LEM 〈lèm〉 [FSP] Sigla dell'ingl. Lunar Excursion Module "modulo per l'esplorazione della Luna", veicolo portato da astronavi del Progetto Apollo (1969-73), atto a fare scendere due astronauti sulla [...] superficie lunare e a ripartirne; alto circa 7 m, con massa di circa 15 t e motore con spinta di circa 1.5 t in salita; veniva abbandonato una volta ritornato sull'astronave madre: v. Luna, esplorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

valore assoluto

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore assoluto valore assoluto di un numero reale x, detto anche modulo e indicato con il simbolo |x|, è il numero reale non negativo definito come il numero stesso se esso è positivo o nullo, il suo [...] assoluto. Il valore assoluto di un numero, nel campo reale, definisce la → funzione valore assoluto. Il valore assoluto o modulo di un numero complesso è la radice quadrata positiva della somma dei quadrati della parte reale e del coefficiente dell ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO COMPLESSO – RADICE QUADRATA – NUMERO REALE – MODULO

TOTEM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TOTEM TOTEM 〈tòtem〉 [FTC] [TRM] Sigla dell'ingl. TOTal Energy Module "modulo a energia totale" con cui s'è indicato un prototipo di apparecchiatura modulare a cogenerazione (v.), realizzato in Italia [...] nel 1978, costituito da un motore a combustione interna accoppiato con un alternatore elettrico e provvisto di vari dispositivi per il recupero del calore, capace di alimentare elettricamente e con acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ENERGIA TOTALE – COGENERAZIONE – ALTERNATORE – ITALIA – INGL

risultante

Enciclopedia on line

Fisica In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] in casi particolari mancare uno dei due elementi. Il r. di un sistema di vettori ha modulo generalmente minore della somma dei moduli dei singoli vettori, a questa risultando uguale soltanto quando i vettori sono tutti paralleli e concordi. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – ANALISI VETTORIALE – TEOREMA DI BÉZOUT – TERNA CARTESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risultante (6)
Mostra Tutti

sizigie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sizigie Francesco Amaldi Sia R un anello commutativo noetheriano con unità. Sia M un modulo su R e sia dato un numero finito di generatori come R-modulo. Poiché R è noetheriano, l’R-modulo delle relazioni [...] anch’esso un numero finito di generatori. Reiterando questo procedimento otteniamo una risoluzione →H2→H1→H0→M→0 dove gli Hi sono R-moduli liberi finitamente generati e Hi+2 ha per immagine in Hi+1 il nucleo dell’applicazione Hi+1→Hi. In teoria degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: GRADO DI UN POLINOMIO – ANELLO DEI POLINOMI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANELLO COMMUTATIVO – ALGEBRA OMOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sizigie (3)
Mostra Tutti

algebra

Enciclopedia on line

Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] n, ovvero a n unità) se: IV) È possibile scegliere in A n elementi (sistema di unità) costituenti una base nel senso dei moduli: u1, u2, ..., un così che gli elementi di A siano dati tutti, e ciascuno una volta sola, dall’espressione: a1 u1 + a2 u2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – LEONARDO FIBONACCI – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
modulante agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali