• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1922 risultati
Tutti i risultati [1922]
Arti visive [300]
Fisica [248]
Matematica [194]
Biografie [212]
Temi generali [133]
Diritto [134]
Archeologia [136]
Ingegneria [104]
Fisica matematica [92]
Algebra [81]

residuo quadratico

Enciclopedia della Matematica (2013)

residuo quadratico residuo quadratico in algebra, un intero a è detto residuo quadratico di p (o modulo p), dove p è un numero intero, se a è congruo a un quadrato perfetto modulo p, vale a dire se esiste [...] che a ≡ n2 (modp) (→ congruenza modulo n). Per esempio, 5 è un residuo quadratico modulo 11 perché 5 ≡ 42 (mod11). Un residuo quadratico modulo p è perciò un numero che ammette una radice quadrata nell’aritmetica modulo p (si veda anche → Legendre ... Leggi Tutto
TAGS: RADICE QUADRATA – NUMERO INTERO – ALGEBRA

precompilazione

NEOLOGISMI (2018)

precompilazione (pre-compilazione), s. f. Compilazione che precede l’invio di un modulo. • Chi sarà tenuto al versamento dell’Ici (con conferma della scadenza del pagamento al 16 giugno), riceverà quindi [...] quest’anno il bollettino con qualche giorno di ritardo, ma sarà comunque assicurata la pre-compilazione con gli importi esatti da versare. (Piccolo, 2 giugno 2008, Monfalcone, p. 1) • I giudici romani, ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – INAIL – DOLO

iso-elastic, lega

Enciclopedia on line

Tipo di lega a base di nichel e ferro, contenente cromo, caratterizzata da modulo di elasticità costante nel campo −45 °C - +65 °C; trova applicazione in macchine di prova, strumenti di precisione aeronautici [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – NICHEL – CROMO

vettore opposto

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore opposto vettore opposto di un vettore v è il vettore −v avente modulo e direzione uguali a quelli di v, ma verso opposto. ... Leggi Tutto
TAGS: DIREZIONE – MODULO

atterràggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atterraggio atterràggio [Der. di atterrare, che è da terra, qui "suolo"] [FTC] [FSP] Modulo di a.: veicolo spaziale capace di distaccarsi da un'astronave, di posarsi dolcemente sulla superficie di un [...] pianeta o di un satellite naturale e di fare poi ritorno all'astronave madre: v. astronautica: I 207 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

intramettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

intramettere Vincenzo Valente Il verbo è usato tre volte nella Vita Nuova nel modulo sintattico ‛ non m'intrametto di ', col significato di " non mi occupo ", " non mi soffermo ", e quindi " tralascio [...] ", con riferimento alla divisione in parti di alcuni componimenti: Vn XVI 11 non m'intrametto se non di distinguere le parti, e similmente XXII 17 e XLI 9. E in origine un gallicismo (cfr. il francese ... Leggi Tutto

INIZIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INIZIALE S. Maddalo Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] i meandri di un complesso e minuto gioco di cerchi, spirali, nastri e nodi in cornici e lettere di modulo eccezionale progressivamente decrescenti nella linea di scrittura, in una sapiente architettura della pagina miniata.La totale osmosi di segno ... Leggi Tutto

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] le fattezze, i propositi di messer Corso Donati a « somiglianza di Catellina romano»; o quando Niccolò Machiavelli sull'Agatocle di Diodoro Siculo modellava il proprio ritratto di Castruccio Castracani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

bonifico parlante

NEOLOGISMI (2018)

bonifico parlante loc. s.le m. Bonifico da eseguire mediante compilazione di uno specifico modulo, nel quale occorre riportare tutte le informazioni richieste. • Le regole sono abbastanza rigide: i lavori [...] debbono essere stati pagati con bonifici «parlanti», ovvero con la causale di versamento, il codice fiscale di chi ha eseguito il pagamento e il codice fiscale o la partita Iva di chi è stato pagato. Inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE FISCALE – IRPEF

velocita angolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

velocita angolare velocità angolare vettore ω che descrive i moti circolari e rotatori; il suo modulo ω è definito come la derivata rispetto al tempo della posizione angolare θ(t) variabile nel tempo la [...] il moto svolgersi in verso antiorario (regola della mano destra o regola della vite). Nel caso di un → moto armonico, il modulo ω della velocità angolare (detto in questo caso anche pulsazione) è correlato al periodo T e alla frequenza ƒ del moto ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO VETTORIALE – VELOCITÀ ANGOLARE – MOTO ARMONICO – DERIVATA – VETTORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
modulante agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali