• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole

Lingua italiana (2024)

«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] ausiliare-participio (colui che rettangolare non è, il suo spirito, che celeste era…);‒ occorrenze di paraipotassi, un modulo completamente estraneo all’italiano moderno (eleggimi a tua guida, amico: dov’io trotto, e tu vòlavi…);gli arcaismi ... Leggi Tutto

Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sull

Lingua italiana (2024)

Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sull Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] il naufragio, però, lo ricongiunge ad Elena, dopo un momento non semplice di riconoscimento tra i due, secondo un modulo che richiama quello del lungo momento del riconoscimento tra Odisseo e Penelope nell’Odissea (XXIII canto). I due sposi, così ... Leggi Tutto

Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della

Lingua italiana (2024)

Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] sacro loco ove fo posto in croce / gli occhi per gratia gira» Rvf 28, 22-24, ecc.). Quanto al resto, si tratta di moduli che iniziano con un vocativo o con un’interiezione.Ma se si punta il riflettore ai soli incipit delle stanze si registrano alcune ... Leggi Tutto

C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico

Lingua italiana (2023)

C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico «Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] ai miei quindici anni, ai ricordi dei primi anni del liceo classico…». Dal liceo si regredisce magari alle elementari ma il modulo retorico resta lo stesso (anche se oggi forse è più abusato di un tempo).Sarebbe però poco sensato limitarsi a dire ... Leggi Tutto

Allunaggio, «Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità»

Lingua italiana (2019)

Missione Apollo 11. 20 luglio 1969, 19.44 ore italiane. Mentre Michael Collins resta in orbita, alla guida del modulo di comando “Columbia”, il modulo lunare “Eagle”con a bordo Buzz Aldrin e Neil Armstrong [...] inizia la discesa verso la superficie del s ... Leggi Tutto

La parola verticale. L'italiano degli autori - Per un'insaziata ricerca d'inattualità. La lingua di Bufalino

Lingua italiana (2019)

Rispetto al modulo ordinario la lingua di Bufalino si distingue per una insaziata ricerca d’inattualità perseguita tramite una serie di sovvertimenti topologici motivati da istanze ritmiche. Si noti come, [...] nei seguenti casi d’iperbato, il turbamento ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
modulante agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
modulo
Architettura Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura. Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione architettonica solitamente è il diametro...
MODULO
MODULO Gustavo Giovannoni . Arichitettura. - La tendenza, assai frequente nei teorici delle questioni estetiche, di riportare le espressioni d'arte al formalismo di norme e rapporti fissi, ha trovato nell'architettura le sue massime applicazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali