Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] ., si riveli – mancando l’udienza preliminare – ancor più necessaria di quanto non lo sia nel contesto del modulo caratterizzato dalla richiesta di rinvio a giudizio.
In questa cornice, particolarmente interessante si rivela il problema collegato all ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] da ogni lato la poesia: anche il vescovo Torsten Rudeen, dopo aver imparato a sospirare su Petrarca e a declamare su Marino, modulò a mezza voce una sua delicata Gavotte de l'Amour. E si trasformò, secondo le stesse esigenze, il teatro. Non soltanto ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] Mariani Soccini ac Bartholomei filii..., Venetiis 1579).
Rispetto a questi scritti, così legati nella forma letteraria e nel modulo esegetico alla grande tradizione del sec. XIV, si stacca la sopra citata Oratio (edita da Zarotus, Mediolani 1487 ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] la formula
[4] formula,
dove dT è lo spostamento elementare del punto T assunto come polo, dϕ è un vettore di modulo infinitesimo uguale a ω dt (ω, velocità angolare) orientato come l’asse del moto rigido all’istante considerato. Se l’insieme ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] z è il numero reale non negativo zz̄, prodotto del numero per il suo coniugato. La n. di z risulta uguale al quadrato del modulo di z, cioè: zz̄ = ∣z∣2. Particolarmente diffuso è il concetto di n. di una funzione, sia pure con varie definizioni ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] interpretazione vincolata e controllabile, perché da condursi seguendo un preciso ordine precostituito, servì a disegnare un modulo interpretativo retto dalla certezza che il percorso tracciato dal legislatore fosse realmente come una scala di ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] esecutivi che possono fondarla e descritta la posizione del soggetto che ne subisce gli effetti, si descrivono i diversi moduli procedimentali disciplinati dal codice di procedura civile per ottenere, per un verso, la consegna di una cosa determinata ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] impone uno specifico onere di forma, tradotto nella sottoscrizione delle condizioni generali che – anche quando inserite in un modulo o formulario (arg. ex art. 1342, co. 2) – costituiscono clausole cd. vessatorie (infra, § 5) e soddisfatto da ciò ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] devono coesistere in modo complementare.
Quali le ricadute sul piano interno? Si è già rilevato come il modulo procedimentale di derivazione giurisprudenziale, introdotto nel sistema penitenziario per colmare il “vuoto” lasciato dalla sentenza ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] ’Amministrazione finanziaria e del settore da essa «amministrato».
Inquadramento giuridico
Le deroghe al modello «agenzia»
Sebbene il modulo organizzativo «agenzia» fosse conosciuto in Italia già alla fine degli anni ’80 del secolo scorso (cfr ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...