Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] a ogni altra lunghezza che compaia nel problema in esame; il momento del d. è il vettore M, di modulo qδ, diretto dalla carica negativa a quella positiva. Unità di misura del momento di d. elettrico è, nel SI, il coulomb per metro (C·m). Tale ...
Leggi Tutto
zona di Brillouin
Giuseppe La Rocca
Cella elementare del reticolo reciproco caratterizzata dal fatto che due suoi vettori differiscono al più per un vettore del reticolo reciproco. Generalmente si considera [...] centrata nell’origine, che si ottiene sezionando lo spazio reciproco con i piani mediani dei vettori del reticolo reciproco di modulo via via crescente, fino a quando tali piani non delimitano un poliedro di volume minimo, che è appunto la prima ...
Leggi Tutto
risonanza di ciclotrone
Giuseppe La Rocca
Picchi di assorbimento delle onde elettromagnetiche prodotti nei semiconduttori in presenza di un campo magnetico esterno da transizioni tra livelli di Landau [...] ’onda ha il valore opportuno. Tale valore corrisponde alla frequenza di ciclotrone ωc=∣e∣B/m*c, dove B è il modulo del campo magnetico esterno, m* la massa efficace dei portatori, elettroni o buche, rispettivamente al minimo della banda di conduzione ...
Leggi Tutto
valore
valóre [Der. del lat. valor -oris, da valere "stare bene, essere forte"] [LSF] La determinazione che compete a una grandezza, o una delle possibili determinazioni ove si dia il caso di una pluralità [...] di determinazioni; in altri termini, la misura di una grandezza rispetto a un'assegnata unità; per grandezze vettoriali ci si riferisce al suo modulo. ◆ [ALG] [ANM] V. assoluto: per un numero reale a è a stesso se a≥0, è -a se a ...
Leggi Tutto
Hensel Kurt
Hensel 〈hènsel〉 Kurt [STF] (Königsberg 1861 - Marburgo 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Marburgo (1902). ◆ [ANM] Lemma di H.: dato un anello A con ideale massimale I, lemma soddisfatto [...] A se ogni fattorizzazione di un polinomio P(x) su A può essere ottenuta da una fattorizzazione della restrizione di P(x) all'anello A modulo I; ha importanti applicazioni nell'algebra commutativa e dunque nella manipolazione algebrica dei polinomi. ...
Leggi Tutto
tensiometro
tensiòmetro [Comp. di tensio- e -metro] [MTR] [FSD] Nella tecnologia dei materiali, strumento per misurare le tensioni che insorgono in un elemento sollecitato; si chiama tensiògrafo se è [...] , dall'entità della deformazione, misurata da questi strumenti, si risale al valore della tensione, noto che sia il modulo di elasticità del materiale in esame. ◆ [MTR] [FML] Apparecchio per la misurazione della tensione superficiale. ◆ [ELT] T ...
Leggi Tutto
isodinamica
isodinàmica [s.f. dall'agg. isodinamico] [LSF] (a) Isolinea che congiunge punti nei quali si ha un medesimo valore per una grandezza riguardante un dato fenomeno, in genere l'intensità, ma [...] , energia, ecc.). (b) Isolinea dei punti di uguale variazione di una grandezza, lo stesso che isopora. ◆ [GFS] Isolinea del modulo dell'intensità del campo magnetico terrestre: v. magnetismo terrestre: III 535 Fig. 1.1, 536 Fig. 2.1. ◆ [MCC] Linea ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] a bloccare le particelle su posizioni fisse: queste strutture si chiamano cristalli colloidali, e manifestano un modulo elastico piuttosto elevato. Quando un cristallo colloidale viene fatto fluire, imponendo una sollecitazione superiore alla sua ...
Leggi Tutto
Young
Young 〈ián〉 Thomas [STF] (Milverton 1773 - Londra 1829). Medico a Londra (1800) e prof. di fisica nella Royal Institution (1801), segretario della Royal Society (1802). ◆ [OTT] Frange di Y.: lo [...] o frange di diffrazione. ◆ [OTT] Esperienza interferenziale di Y.: v. interferenza della luce: III 270 f. ◆ [FSD] [MCC] Modulo di Y.: nella teoria dell'elasticità, costante caratteristica (indicata in genere con E) di ogni materiale supposto ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] m. di f rispetto a r, o m. assiale di f rispetto a r (asse) o anche m. scalare di f rispetto a r, il prodotto mr del modulo di f′ per la distanza h tra la retta di applicazione di f e la retta r (h è il braccio della forza rispetto a r) preso col ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...