(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] costeggianti il Danubio. Diocleziano operò un nuovo smembramento: la M. Superiore fu divisa in Moesiasuperior Margensis (o Moesia I) e in Dardania; la M. Inferiore in Moesia inferior (o Moesia II) e in Scythia. Nel 4° sec. le invasioni barbariche ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] tradizione cristiana, e parecchi sono del III secolo. Diversi di loro sono uccisi a Singidunum (oggi Belgrado), nella MoesiaSuperior. Famoso resta Demetrio, le cui reliquie sono portate a Tessalonica. Qui erano anche le tombe dei martiri Sinerote e ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] un’assemblea cristiana108. Tuttavia Aureliano, a quel che si riportava, era originario dell’area della Dacia Ripensis o della MoesiaSuperior, o addirittura della città di Sirmio. Di conseguenza, il ricorso a lui come ulteriore membro della famiglia ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 1937, 232 = FIRA I 93) di Brigetio/Komarom in Pannonia Superior (Ungheria) – l’autore della lettera sembra essere Licinio, cui ); in proposito cfr. anche l’iscrizione di Salsovia/Mahmudia in Moesia Inferior (ILS 8940, fra 317 e 324), che, seguendo ...
Leggi Tutto