BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a MoglianoVeneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] della sua giovinezza visti nella prospettiva dei "dopo". Risulta, cosi, che a otto anni fu messo nel collegio salesiano "Astori" di Mogliano dove rimase per sette anni; fece il liceo a Treviso e poi il servizio militare in Sicilia. Nel 1935 partì ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a MoglianoVeneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] 94); Impresa di Féeries G. Marchetti e C. (dic.1894).
Fonti e Bibl.: Archivio della Parrocchia di S. Maria Assunta di MoglianoVeneto (Treviso), Registro dei Battesimi, 20 ottobre 1842.
L’arte drammatica, 1886, n. 1, 1887, n. 37, 1890, n. 18-19, 1891 ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] direttore e più avanti vicepresidente della SADE.
Nel 1904, Volpi acquistò villa Morosini-Gattenburg, a Marocco, nei pressi di MoglianoVeneto. Due anni dopo, l’8 ottobre 1906, a Firenze si unì in matrimonio con Albina (Nerina) Pisani (1875-1942 ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] suoi pochi lavori di architettura costruita (Illuminismo e architettura, 1969, p. 69): forse la ristrutturazione di villa Smith a MoglianoVeneto, dal 1727 affittata e poi acquistata da Smith tra il 1732 e il 1741 (oggi distrutta, documentata da otto ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] ultima polemica ebbe, nel 1832, con quello che era stato il suo primo editore (cfr. Epistola a B. Gamba).
Morì a MoglianoVeneto (Treviso) il 20 ott. 1832.
Opere: Il corpus più completo delle poesia è conservato al Civico Museo Correr di Venezia, nei ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] . Al periodo dei suo ritorno a Venezia dovrebbe appartenere la decorazione di una saletta in villa Tomi a MoglianoVeneto, ove in una leggera ed elegante decorazione a finti stucchi sono due riquadri con episodi tratti dalla Gerusalemme liberata ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] a una malattia che lo costrinse anche ad allontanarsi dal servizio. Si stabilì allora nelle sue proprietà di MoglianoVeneto, presso Treviso, dove, durante l'insurrezione veneziana del 1848, ormai vecchio, fu tratto in arresto, come sospetto di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] mondiale come tenente medico aiuto di clinica chirurgica, in servizio nei laboratori batteriologici della 3a armata di Muscoli e di MoglianoVeneto. Proprio in occasione del servizio militare in zona di guerra il F. ebbe modo di mettere a frutto i ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] di mente e un dispensario psichiatrico; a Marocco (MoglianoVeneto) creò e condusse per un anno il primo dispensario ).
Con il sopraggiungere della seconda guerra mondiale si divise dalla moglie: Maria, di origine ebraica, e Lucia, costrette a vivere ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] critica contemporanea come un novello Veronese (ibid.). Sempre nel 1855 in villa Condulmer, Grassi-Tornielli a Zerman di MoglianoVeneto, su incarico di Giambattista Tornielli, decorò il salone d’ingresso con scene di vita agreste (Festa nel parco ...
Leggi Tutto
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...
pure
avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, e, contrariamente all’uso odierno, poteva...