VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] suoi pochi lavori di architettura costruita (Illuminismo e architettura, 1969, p. 69): forse la ristrutturazione di villa Smith a MoglianoVeneto, dal 1727 affittata e poi acquistata da Smith tra il 1732 e il 1741 (oggi distrutta, documentata da otto ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] . Al periodo dei suo ritorno a Venezia dovrebbe appartenere la decorazione di una saletta in villa Tomi a MoglianoVeneto, ove in una leggera ed elegante decorazione a finti stucchi sono due riquadri con episodi tratti dalla Gerusalemme liberata ...
Leggi Tutto
Assicurazioni Generali
Laura Ziani
Compagnia italiana di assicurazione fondata a Trieste nel 1831 con la denominazione di ‘Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche’ [...] e di Venezia ha permesso la concentrazione delle attività per l’Italia in un’unica sede direzionale a MoglianoVeneto (Treviso), mentre la sede della capogruppo è localizzata a Trieste. Il Gruppo Generali opera dinamicamente a livello internazionale ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] da Venezia e da Vicenza e Ferrara, e in tutto il Friuli. Pellagrosarî si istituivano in Milano e in MoglianoVeneto. La pertinace, indefessa, veramente apostolica opera di Cesare Lombroso, che nei suoi studî sulla pellagra e nelle successive edizioni ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Al momento della sua nomina Marcello aveva 40 anni, fu dunque il più giovane podestà del periodo fascista. Era infatti nato a MoglianoVeneto nel 1898. Sposò Bianca Roi, nipote di Antonio Fogazzaro. Morì a Venezia nel 1963.
411. Cf. a tal riguardo il ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] bar». E il colonnello stesso lo ribadisce: «E mi piace Venezia […] Venezia mi piace, come sai».
Giuseppe Berto (nato a MoglianoVeneto), che si era già occupato di Venezia in un diverso libro cui accenneremo, in Anonimo veneziano porta anche lui il ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] insediarvi nuove attività. Nel 1968, dismessa la funzione manicomiale con il trasferimento dei ricoverati a Marocco (Mestre), MoglianoVeneto e S. Clemente, istituisce la Fondazione S. Servolo, «Istituto per le Ricerche e gli Studi sull’Emarginazione ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] produttive tra gli 11 e i 20 addetti (IRSEV, Il mercato del lavoro nel Veneto, a cura di A. Solimbergo, F. Arcangeli, L. Malfi, 1976). A di San Donà di Piave, al maglificio Nigi di MoglianoVeneto.
Una spinta all’autonomia di classe si afferma anche ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] e le Robinie di Solbiate Olona, il Golf Club di Crema all'interno di uno storico podere), al Veneto (il veronese Ca' degli Ulivi, lo Zerman di MoglianoVeneto in provincia di Treviso), per scendere in Emilia e in Toscana o presso Roma (l'Academy in ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] al 1940, «Cahiers Internationaux d’Histoire Économique et Sociale», 3, 1974, pp. 1-47; Gaetano Strambio, Da Legnano a MoglianoVeneto. Un secolo di lotta contro la pellagra, «Memorie del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», 17, 1890, pp. 137 ...
Leggi Tutto
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...
pure
avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, e, contrariamente all’uso odierno, poteva...