FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] mondiale come tenente medico aiuto di clinica chirurgica, in servizio nei laboratori batteriologici della 3a armata di Muscoli e di MoglianoVeneto. Proprio in occasione del servizio militare in zona di guerra il F. ebbe modo di mettere a frutto i ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] di mente e un dispensario psichiatrico; a Marocco (MoglianoVeneto) creò e condusse per un anno il primo dispensario ).
Con il sopraggiungere della seconda guerra mondiale si divise dalla moglie: Maria, di origine ebraica, e Lucia, costrette a vivere ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] critica contemporanea come un novello Veronese (ibid.). Sempre nel 1855 in villa Condulmer, Grassi-Tornielli a Zerman di MoglianoVeneto, su incarico di Giambattista Tornielli, decorò il salone d’ingresso con scene di vita agreste (Festa nel parco ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] S. Cecilia. Ne sortirono i 40 studi di perfezionamento, in due volumi, dedicati alla moglie.
Tagliapietra ne avviò la composizione nell’estate del 1917, a MoglianoVeneto; giunto allo studio n. 10, forse non del tutto convinto dell’operazione (sotto ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] nuovi, poi variamente catalogati come ‘art nouveau’, ‘secession’, ‘free style’.
Nell’ultimo periodo, Sardi si trasferì a MoglianoVeneto (Treviso), nella villa, tuttora esistente, che egli progettò per sé stesso. Qui, a soli cinquant’anni, morì ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] per la documentazione del territorio proseguì sia in rapporto a specifiche commissioni, come per le immagini della villa Favier a MoglianoVeneto, sia in ossequio ad un gusto più libero della veduta (le piazze, gli scorci cittadini affollati di gente ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] un'incisione in foglio (di Francesco Zucchi, disegnata da Giovanni Filippini), raffigurante la Villa di Marocco a MoglianoVeneto, proprietà di Zaccaria Sagredo, alle cui dipendenze sembra che il C. svolgesse, appunto, il compito di conservatore ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] , non altrettanto facile è distinguere una ceramica moderna veneta da una lombarda o toscana, anche perché spesso Offida per i merletti, di Recanati per le fisarmoniche, di Mogliano e altre località intorno a Macerata per la lavorazione d'intreccio ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] vennero censiti settecento capimaestri, duemilatrecentodieci tra mogli, figli e vedove di maestri, (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. 123 e voce "Maschio" a p ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] degli oli di Raggiola, Coroncina, Mignola, Piantone di Mogliano e Piantone di Falerone.
Un altro esempio interessante viene la denominazione IGP e le DOP: i Fagioli di Lamon dal Veneto, i Fagioli di Sarconi della Basilicata, i Fagioli di Cuneo dal ...
Leggi Tutto
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...
pure
avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, e, contrariamente all’uso odierno, poteva...