Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] del filone dell’amarezza e della rabbia del Lucio alla fine di un amore, distilla nella canzone, certo grazie anche a Mogol, sentimenti comuni alla maggior parte degli adolescenti e dei giovani.La canzone assume inoltre un tono narrativo, quando, nel ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] , intrisa di rabbia e di disperazione, Anna, preceduta di pochi mesi da Fiori rosa, fiori di pesco: i due filoni che Mogol e Battisti sembravano avere imboccato contemporaneamente. «Che ne sai tu di un campo di grano, poesia di un amore profano, la ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] Lennon e di altri miti fin lì ascoltati solo a Radio Luxembourg con radioline di fortuna. L’Equipe 84, con Battisti e Mogol, sperimenta 56 anni fa l’emozione di ampliare il concetto di cover dalla traduzione del singolo pezzo alla sfida agli inglesi ...
Leggi Tutto
Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] la bionda non è vestita di rosso, ma di bianco: errore di Lucio nel provino o di qualcun altro? Non certo di Mogol che, reo confesso, riserverà il suo abbaglio cromatico al 1969: Eppur mi son scordato di te (Formula Tre, 1971): «non piangere salame ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] (meglio, a George Harrison che la scrive e la interpreta), è un altro tipo di citazione.Ma anche la coppia Mogol-Battisti si ritrova in alcune ambientazioni musicali, nelle dinamiche dei gruppi giovanili di brani di Ivan Graziani (1945-1997). Certa ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] e sinestesieSi diceva delle sinestesie del testo. Le parole sono state scritte da Paolo Limiti (con un contributo marginale di Mogol) ispirato alla solitudine di sua madre dopo la scomparsa del marito, papà di Limiti. Ma può essere una canzone d ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] Renato Angiolini, formato dalle ultime lettere del nome e le prime del cognome) per le musiche e del già richiestissimo Mogol (65 anni fa!), tra i maggiori sostenitori dell’incontro Paoli-Mina. Cover e colonne sonoreUn altro giovane musicista, poi ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] amore che vai, e La canzone dell’amore perduto (De André, 1964; 1966); Un anno d’amore (Mina, 1965). In Battisti-Mogol il bacio compare di rado. A partire dagli anni Settanta del Novecento, i baci abbondano: Claudio Baglioni con Questo piccolo grande ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] De Gregori. A piedi nudi lungo la strada, Civitella in Val di Chiana, Zona, 2007.Salvatore 2024 = Salvatore, G., Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio della canzone moderna, ed. riv. e accr., Sesto San Giovanni, Mimesis ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] appunto il Manuale delle Giovani Marmotte, del 1969, il Manuale di Nonna Papera, uscito nel 1970 e il Manuale del Gran Mogol del 1980, libri diventati dei veri e propri classici, «custoditi da più generazioni di ragazzi e adulti nostalgici» (p. 24) e ...
Leggi Tutto
mogol
mogòl (ant. mogòr) s. m. – Adattamento fonetico e grafico del pers. moghōl o moghūl (v.), propriam. «mongolo»; è il titolo con cui dal sec. 16° al 19° venivano tradizionalmente designati in Occidente (per lo più nella forma amplificata...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...
Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano Rapetti, direttore del settore musica leggera...