IDRĪS I (propriamente Muḥammed Idrīs) re di Libia
Nacque nel 1889 come figlio del senusso Muḥammed el-Mahdī. Venuto a trovarsi durante la prima guerra mondiale a capo della confraternita senussita, strinse [...] . Quando poi questa esclusione dell'Italia fu estesa per le vicende politico-diplomatiche del dopoguerra all'intera Libia, Idrīs apparve l'unico possibile candidato al trono del Regno federale libico, inauguratosi il 24 dicembre 1951. Abile politico ...
Leggi Tutto
Mistico musulmano del Marocco (Meisūr 1760 - Sabyā 1837), che trascorse la vita in Egitto e in Arabia. La sua regola mistica, austera e imperniata sull'imitazione di Maometto, è di rigorosa ortodossia, e dal suo nome è chiamata Idrīsiyya. Gruppi notevoli di suoi seguaci sono ancora al Cairo e in Alto ... ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] la nuova produzione teatrale tunisina, che attualmente si trova all'avanguardia del mondo arabo con i drammaturgi MoḥammedIdrīs, Tawfīq Ǧabālī, Raǧā' Farḥat.
Bibl.: J. Déjeux, Littérature maghrébine de langue frana̧ise, Sherbrooke 1973; J. Fontaine ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] , il gran senusso ottenne notevoli benefici economici, grandi onori e l'ambitissimo titolo di emiro. A sua volta MohammedIdris si impegnò a sciogliere i campi militari e ogni altra organizzazione politica, amministrativa e militare nei territori non ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] napoleonica in Egitto e la susseguente opera di Moḥammed ‛Alī risvegliano per primo questo paese, che ), i siriani Ḥ. Mīnah, S. Ḥūrāniyya, F. Zarzūr, il libanese S. Idrīs, i palestinesi Giabrā Ibrāhīm Giabrā e Ġ. Kanafānī, ma si piega anche ai modi ...
Leggi Tutto