STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ), T. Moi (Sexual/textual politics, 1985), D.M. Bauer (Feminist dialogics, 1988).
Un percorso simile consenso pressoché unanime di pubblico e critica. Ai margini del fantastico, il noir e l'horror: nell'ambito del primo, Blade Runner (Blade Runner, ...
Leggi Tutto
(pseud. di Livi, Ivo)
Cantante e attore francese di origine italiana, nato a Monsummano (Pistoia) il 13 ottobre 1921, morto a Senlis (Oise) il 9 novembre 1991. Dopo la giovinezza trascorsa a Marsiglia, [...] più noti: Les feuilles mortes, Mon manège à moi, Grands boulevards, A Paris, Un gamin de Paris, Barbara (Grand prix du disque). film Le cercle rouge (I senza nome, 1970) di un maestro del filone noir come J. P. Melville, cui le edizioni sconciate per ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] , 1949; la simpatica serie Papa, maman, la bonne et moi, 1954, Papà, mammà, mia moglie ed io) e soprattutto (v.) si parlò come di un nuovo genere a sé, con i suoi classici fusi in altri generi come il noir (Sunset Boulevard, 1950, Viale del ...
Leggi Tutto
Birkin, Jane
Paolo Marocco
Attrice cinematografica e cantante inglese, nata il 14 dicembre 1947 a Londra. Inizialmente relegata in ruoli minori, è diventata famosa a seguito dell'unione sentimentale [...] notorietà raggiunta con la sensuale canzone Je t'aime, moi non plus. Ha poi rivelato nel cinema ottime doti di nel film La piscine (1968; La piscina) di Jacques Deray, un discreto noir con Alain Delon. Ma il successo arrivò l'anno seguente, non dal ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] film legati all'esperienza dell'avanguardia surrealista, come Un chien andalou (1929) e L'âge d'or narrative e tecniche di film noir o polizieschi, come Blind alley in noi" (J. Lacan, Idéal du moi et moi idéal, in Le séminaire de Jacques Lacan. ...
Leggi Tutto