• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Religioni [6]
Storia delle religioni [4]
Dottrine teorie concetti [4]
Filosofia [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Diritto civile [1]

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] agricoltori. Il mordvino, il cui lessico contiene molti elementi ciuvassi, tatari e russi, si divide in due dialetti principali: il mokša e lo erzä; il più antico libro mordvino fu stampato nel 1808 (v. mordvini). 8. Le lingue balto-finniche sono ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

Vedanta

Dizionario di filosofia (2009)

Vedanta Vedānta Denonimazione comune a varie correnti filosofiche (➔ anche Śaṅkara; Madhva; Rāmānuja; Vedānta Deśika) che si richiamano esplicitamente alle Upaniṣad, di cui sistematizzano in vari modi [...] su di lui in accordo con i testi vedici (➔ ­Rāmānuja). Sul piano etico, Nimbārka sostiene che la liberazione (mokṣa) sia possibile anche senza rinunciare al mondo, purché si continui a compiere i propri doveri con spirito disinteressato. La ... Leggi Tutto

Sāṃkhya

Dizionario di filosofia (2009)

Samkhya (propr. Sankhya) Sāṃkhya (propr. Saṅkhya) Sistema filosofico indiano. Storia Il S. è probabilmente il più antico fra i sistemi filosofici indiani. Elementi di S. si trovano già nelle Upaniṣad [...] . esistono a prescindere dal sostrato materiale in cui poi si trovano di fatto nel mondo. Liberazione La liberazione (mokṣa o kaivalya, letteralmente «isolamento») equivale per il S. proprio al riconoscimento della separazione da sempre e per sempre ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SĀṂKHYAKĀRIKA – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sāṃkhya (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e proprî sistemi (śāstrāṇi), i quali, pure per le vie più diverse, avrebbero mirato a un unico fine, alla "liberazione" (mokŞa) cioè dal corso delle rinascite e dal dolore dell'esistenza. Ma tale liberazione non si sarebbe potuta ottenere che con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] degli antenati e degli dei. Essa è vista come uno degli strumenti per raggiungere la liberazione finale (mokṣa). Trattandosi però di architetture realizzate con materiale deperibile (bambù e paglia, canne e giunchi), o riutilizzabile (mattoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Casta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Casta Mysore N. Srinivas Mysore N. Panini Introduzione La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa. Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] sembra aver diffuso i culti religiosi carismatici che offrono un immediato risveglio della kuṇḍalinī e un immediato mokṣa.L'analisi strutturale della società castale dimostra perciò che gli elementi di persistenza coesistono con il mutamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casta (4)
Mostra Tutti

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] anima si può liberare dal ciclo delle rinascite e la saggezza prende il posto dell'ignoranza, che è il vero male. La liberazione (Moksa) è il fine dell'induismo: l'anima si ricongiunge a Brahman, come la parte al tutto. E poiché nel tutto non vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] in śvetāmbara ('vestiti di bianco') e digambara ('vestiti d'aria'). Questi ultimi negavano che potessero raggiungere la liberazione (mokṣa) in questa vita coloro che non rispettavano la nudità totale o che non potevano rispettarla (come le donne, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ), l'impedimento di ulteriore karman (saṃvara), la distruzione del karman bloccato (nirjara) e la liberazione (mokṣa), formano ‒ mescolando insieme in maniera assolutamente inestricabile motivi di ordine naturalistico, metafisici ed etici ‒ i nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali