PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] Torino 1966, pp. 348 s., 352, 578, 659, 715; G. Vannoni, Massoneria fascismo e Chiesa cattolica, Roma-Bari 1980, ad ind.; A.A. Mola, Storia della Massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992, ad ind.; M. Moramarco, Piazza del Gesù ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] lo "Stato di Milano", Milano 1965, ad Ind.; A. Mombelli, Il giornalismo in Romagna, Forlì 1966, ad Ind.; A. A. Mola, St. della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Ind.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] . 77-99; G.C. Jocteau, L'armonia perturbata. Classi dirigenti e percezione degli scioperi nell'Italia liberale, Roma-Bari 1988, ad indicem; A.A. Mola, T. G., in Il Parlamento italiano, Storia…, VII, 1902-1908, L'età di Giolitti, Milano 1990, pp. 286 ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] I ed. 1973), pp. 387, 423, 429; P.P. D’Attorre, La politica, in R. Zangheri, Bologna, Roma-Bari 1986, pp. 114, 131, 137, 141, 144; A.A. Mola, Storia della Massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992, pp. 500, 524, 554; S. Lupo, Il ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] 1905, I, p. 456; F. Papafava, Dieci anni di vita ital., Bari 1913, pp. 187, 194; G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano Istituzioni e metodi politici dell'età giolittiana, a cura di A. A. Mola, Torino 1979, p. 202; F. Gaeta, La crisi di fine ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] stampa italiana, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, III, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1979, pp. 92, 168; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992, p. 236; P. Murialdi, Storia del ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] francese L. Lamoricière, e all'attacco di Mola di Gaeta del 4 novembre contro l'esercito . Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, pp. 377, 442-449; A. Malatesta, Ministri deputati e senatori dal ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] , Roma-Bari 1990, p. 324; P. Belli D'Elia, Presenze pugliesi nel cantiere della cattedrale diTraù. Problemi e proposte, in Vetera Christianorum, XXVIII (1991), p. 417; Enc. dell'arte medievale, I, Roma 1991, p. 385, s.v. Alfano da Termoli; S. Mola ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] ind.; S. Sonnino, Diario 1866-1912, I-III, a cura di B.F. Brown, Bari 1972, p. 290; G.C. Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle d'uno dei 1979), Udine 1979, pp. 289-293; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] , 276 n. 293; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, III, Bari 1954, p. 368; F. De Filippis-R. Arese, Cronache del Teatro 339. Per il pal. Berio, in origine di S. Waaz conte di Mola, cfr. R. Pane, Architettura dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939 ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...