LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Fanti, Il battistero di Callisto a Cividale, Bologna 1972; R. Mola, Scavi e ricerche sotto la cattedrale di Trani. Notizie dei il Bruzio superiore, con l'eccezione dei ducati di Napoli, Gaeta, Amalfi e Sorrento, in mano bizantina.Il dominio ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] N. Valeri, G. G., Torino 1971; L'età giolittiana, a cura di A.A. Mola, Bologna 1971, ad indicem; E. Gentile, "La Voce" e l'età (1920-1921), in Rivista di storia contemporanea, XI (1981), pp. 560-604; F. Gaeta, La crisi di fine secolo e l'età ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] fin dal 1212 con il viaggio da Messina a Genova, con soste a Gaeta e a Roma, e dal 1228-1229 in occasione della crociata, rende regno svevo di Sicilia. Il ruolo di Napoli, "Studi Storici", 37, 1996, pp. 405-424.
S. Mola, L'itinerario di Federico II e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] un concentramento a Cassino, fu raggiunto da Consalvo verso la fine di giugno. Il 1° agosto gli Spagnoli sferrarono una potente, ma sterile offensiva contro Gaeta, dopo di che si ritirarono a Mola.
Moriva intanto Alessandro VI (18 ag. 1503) e dopo ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] Audenino, Cinquant'anni di stampa operaia dall'Unità alla guerra di Libia, Torino 1976; A. A. Mola, Storia della massoneria moderna, VII, La crisi di fine secolo e l'età giolittiana 1896-1914, Milano 1981; F. Gaeta, La crisi di fine secolo e l'età ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] Gaudenzi, in Studi romagnoli, XXIII (1972), pp. 205-220; A.A. Mola, A. F., in Il Parlam. ital. 1861-1988, VII, 1902-1908, nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, Roma 1979, ad Indicem; F. Gaeta, La crisi di fine secolo ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] opere di Poussin, da G. B: Castiglione intorno al '35, con echi di una vasta gamma di esperienze romane (A. Sacchi, P. F. Mola, Napoli 1985, pp. 184 s.; Ildisegno barocco a Napoli (catal.), Gaeta 1985, pp. 66 s.; Pint. napol. de Caravaggio a Giordano ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] caratterizzazione di esperienze: da un lato il classicismo di Poussin e di P.F. Mola e e mod.... di Messina, 1980, 4, pp. 41-45; M. A. Pavone, Angelo Solimena, Napoli 1980, pp. 33, 35, 39; G. Sestieri, in Sebastiano Conca (catal.), Gaeta 1981, pp. ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] Guerrazzi) sorto dopo la fuga a Gaeta del granduca Leopoldo II. Nel marzo al primo scrutinio e con un più largo scarto di voti (156 su 253 votanti, contro i 68 Roma 1988, pp. 34, 37-39, 260; A.A. Mola, A. M., in Il Parlamento italiano, 1861-1988, IV ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Luca Molà-Reinhold C. Mueller, Essere straniero a Venezia nel tardo medioevo: accoglienza e rifiuto nei privilegi di cittadinanza di Valmareno. Secoli XVI-XVII, in Stato società e giustizia nella Repubblica veneta. Secoli XV-XVIII, a cura diGaetano ...
Leggi Tutto