• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [196]
Storia [99]
Arti visive [94]
Religioni [22]
Diritto [20]
Archeologia [19]
Medicina [14]
Letteratura [15]
Architettura e urbanistica [13]
Ingegneria [11]

VARAZZE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARAZZE (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Città della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, a 13 km. dal capoluogo (sulla strada nazionale Aurelia), in un'insenatura contornata [...] da una cintura di colline verdeggianti che si apre fra la Punta dell'Asperia e la Punta della Mola. L'abitato si stende lungo la spiaggia, fra questa e le prossime colline, allargandosi ai due lati della foce del torrente Teiro, che si getta in mare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARAZZE (1)
Mostra Tutti

BARTOLI, Pietro Santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, incisore al bulino e acquafortista, nato a Perugia nel 1635 circa e morto in Roma il 7 novembre 1700. Lavorò specialmente a Roma, scolaro di P. Lemaire e di Poussin. Secondo Lione Pascoli, dipinse [...] studiava sul posto con attenti disegni. A bulino riprodusse anche pitture di Raffaello, di Annibale Carracci, del Lanfranco, del Mola, di Giulio Romano, di Pietro Testa, di Polidoro da Caravaggio. Nel 1677 eseguì le tavole per la riproduzione del ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ANNIBALE CARRACCI – GIULIO ROMANO – LIONE PASCOLI – PIETRO TESTA

ANTICOLI CORRADO

Enciclopedia Italiana (1929)

CORRADO Così detto da Corrado di Antiochia, che lo signoreggiò nella seconda metà del sec. XIII e fu capostipite della famiglia che per più secoli ebbe in feudo il paese (l'appellativo lo distingue da [...] scende sulla sinistra dell'Aniene di fronte a Roviano, lambita alla base da un torrentello, il Fosso della Mola. La posizione sicura, quasi naturalmente fortificata, determinò il primo sorgere del paese, il quale peraltro non ha spazio sufficiente ... Leggi Tutto
TAGS: SARACINESCO – VIA VALERIA – CEREALI – MOSAICO – ANIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICOLI CORRADO (1)
Mostra Tutti

PESTALOZZA, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1935)

PESTALOZZA, Ernesto Ostetrico e ginecologo, nato a Milano il 20 dicembre 1860, morto a Roma il 25 dicemhre 1934 Laureatosi a Pavia nel 1884, fu assistente di A. Cuzzi nella clinica ostetrico-ginecologica [...] e in travaglio (Milano 1891); Contributo allo studio dei sarcomi dell'utero,. in Morgagni, 1891; Raro esito della mola vescicolare, ibid.; Il corionepitelioma, Roma 1913; Tumori ovarici e gravidanza, Madrid 1930; Fibromi in gravidanza, Firenze 1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTALOZZA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

FERRACINA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 18 agosto 1692 a Solagna, presso Bassano, ivi morto il 24 gennaio 1777. Ancor fanciullo ideò una piccola ruota mossa dal vento per porre in azione una mola per arrotare i ferri usati dai congiunti [...] legnaioli. I Rezzonico e altre nobili famiglie bassanesi gli affidarono la riparazione e la costruzione di orologi (nella quale opera divenne ben presto abilissimo) e di macchine idrauliche. Nel 1748 fu ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA VENETA – PORDENONE – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRACINA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

AFFILATRICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Queste macchine sono usate specialmente per date o ridare agli utensili l'angolo di taglio richiesto per la lavorazione cui essi devono essere adibiti. Elemento principale delle affilatrici (o arrotatrici) [...] è una mola che ha generalmente forma di un disco tronco-cilindrico o tronco-conico, e che, messa in rapida rotazione, a causa della si presenta l'utensile a mano all'azione della mola; ma quando parecchi utensili debbano essere tutti perfettamente ... Leggi Tutto

màcina

Enciclopedia on line

màcina Macchina atta a triturare e polverizzare per sfregamento o abrasione. Trova impieghi vari e ha caratteristiche costruttive diverse, anche se in senso più ristretto s'intende per m. la mola, cioè [...] il cilindro di pietra che ruotando serve a stritolare e macinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su màcina (1)
Mostra Tutti

marmo

Enciclopedia on line

In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] mediante caricamento su automezzi. Dalle lastre si ricavano i pezzi nelle dimensioni e forme più varie usando le segatrici, a mola di acciaio rivestita a sua volta di segmenti diamantati, o le sagomatrici e le profilatrici. I pezzi così ottenuti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – TRANSLUCIDITÀ – METAMORFISMO – PETROGRAFICO – ALPI APUANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmo (3)
Mostra Tutti

durata

Enciclopedia on line

Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno. Filosofia La definizione più antica di d. è quella di Aristotele, secondo cui è da intendersi con [...] sia all’uso generale di una lingua. La diversità di d. ha valore fonematico, cioè distintivo: per es., in italiano mola e molla si distinguono per la diversa durata (e forza) della consonante l. Psicologia In psicopatologia, la d. ‘vissuta’ (ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – GEOGRAFIA FISICA – PSICHIATRIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – PSICOPATOLOGIA – ARISTOTELE – CARTESIO – PLOTINO

segatrice

Enciclopedia on line

segatrice Macchina per il taglio di materiali metallici, legnami, pietre ecc. Le s. per metalli possono essere alternative, a nastro o a disco; la s. alternativa (o s. ad arco) è costituita da un basamento [...] il taglio dei blocchi di marmo in lastre, ed è dotata di apposite lame che utilizzano una miscela d’acqua e sabbia quarzifera per corrodere il marmo. Le lastre vengono infine ridotte alle dimensioni volute per mezzo di s. a disco con mola abrasiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CAVETTO – ACCIAIO – GHISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 54
Vocabolario
mòla¹
mola1 mòla1 s. f. [lat. mŏla «macina, mulino», dalla radice di molĕre «macinare»]. – 1. ant. o region. Macina da mulino: chi sfugge la m., scansa la farina (prov.), chi si tiene lontano dai pericoli o da cattive compagnie, ne evita le dannose...
mola salsa
mola salsa locuz. lat., usata in ital. al femm. – Nell’antica Roma, grano macinato e tostato che nei sacrifici veniva sparso, misto a sale, sulle vittime.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali