GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] il cilindro viene montato su un tornio speciale, e mentre il cilindro gira vi si fa agire sopra una mola a smeriglio, con acqua, poi una mola di pietra più tenera, e infine si brunisce con dischi di feltro. Prima dell'uso il cilindro dovrà essere ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] e con un colpo secco della "martellina" (martello tagliente) la foggia a dovere, rettificando, se necessario, la forma, con una piccola mola detta "rotino"; indi infigge il cubetto così ottenuto nel cemento o nel mastice, ove esso scava il suo letto ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] meno di altri mezzi (trancia, taglio al cannello, ecc.). Se il metallo è assai duro è conveniente l'uso di una mola di carborundo; se molto fragile si può romperlo col martello. I pezzi assai piccoli si pongono entro un supporto metallico.
I campioni ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] è conchiusa da una cerimonia speciale: spalmatura di burro (India), di olio (Israele) o da una cospersione di farro e sale (mola salsa, Roma) o di orzo (οὐλαί, Grecia).
L'azione. - Consacrata la vittima, si procede all'uccisione, la quale libera il ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Architettura della Basilica di S. Pietro, con pittori come Giovanni Serodine di Ascona, allievo del Caravaggio, e Pier Francesco Mola uscito da una famiglia di architetti di Coldrerio operosi a Roma. Nel sec. XVII sono attivi a Venezia gli architetti ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] , i quali, com'è noto, prima di uccider la vittima ne cospargevan la testa di una mescolanza di sale e farro (mola salsa).
Il sale era procurato o estraendolo dalle miniere di sale (salifodinae), ovvero ottenendolo dall'acqua del mare e dei laghi ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] il 30 ottobre del '22 ad Andria; Oronzo Loperfido di Noci (Bari), morto il 15 maggio del '21 a Noci; Vito Campanella di Mola di Bari, morto il 13 novembre del '22 a Muggia presso Trieste; Celestino Cavedoni di Mestre (Venezia), morto il 26 maggio del ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] questa produce alterazioni sensibili nella forma dei denti.
La maggior parte delle macchine rettificatrici funziona secondo il processo ad inviluppo: la mola, a forma di disco o di coppa, lavora con la faccia piana o con l'orlo circolare nel piano di ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] a che le penne si arrotondano bene agli spigoli e diventano lucide e ben pulite.
Smerigliatura. - Le penne vengono passate alla mola smeriglio nel tratto fra la punta e il foro assiale. Quest'operazione facilita l'aderenza delle due punte e dà una ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] anche in Sicilia: il tesoro di San Marco ci offre qualche esempio di tali opere di artisti arabi, lavorate alla mola e decorate alla ruota.
Il monaco Teofilo nella sua Schedula diversarum artuim (sec. XII) accenna all'intaglio delle gemme come ...
Leggi Tutto
mola1
mòla1 s. f. [lat. mŏla «macina, mulino», dalla radice di molĕre «macinare»]. – 1. ant. o region. Macina da mulino: chi sfugge la m., scansa la farina (prov.), chi si tiene lontano dai pericoli o da cattive compagnie, ne evita le dannose...
mola salsa
locuz. lat., usata in ital. al femm. – Nell’antica Roma, grano macinato e tostato che nei sacrifici veniva sparso, misto a sale, sulle vittime.