Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] gli uomini che continuano a lavorare cantando: "El sciopero à scominsià / e i piavoli de pilidori / no gà gnancora molà"; 100 fanciulle scioperano nel 1905 per chiedere un aumento di tariffa, minacciate di licenziamento tornano al lavoro senza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in tutto il mondo romano. Limitandoci all'Italia si possono ricordare alcuni esempi relativi in particolare a scavi recenti: Mola di Monte Gelato nell'Etruria meridionale, dove, nello stesso luogo di un insediamento rurale romano, in età tardoantica ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] au XVe siècle, p. 236. Sullo sviluppo della produzione di seta nell'Italia del Nord a partire da Lucca, cf. Luca Molà, La comunità dei Lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria della seta nel tardo Medioevo, Venezia 1994.
27. Jean Longnon-Peter ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] breve durata: accade p.es. ad Aquaviva, sulla Via Flaminia nel territorio di Falerii. Un centro particolare appare quello scavato a Mola di Monte Gelato, ristrutturato agli inizi del V d.C. sulle rovine di una villa e comprendente pochi edifici e una ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] del VI sec. a.C., dalla tomba monumentale con portico antistante rinvenuta a Tuscania nella necropoli di Pian di Mola.
Un'accezione della cassa tipicamente etrusca, e di probabile elaborazione tarquiniese, con isolate figure di demoni agli estremi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di B. Supponiamo, per esempio, che si lanci un sassolino verso l'alto e che esso colpisca, in piena ascesa, una mola che si è lasciata cadere da una certa altezza. L'istante d'arresto del sassolino imporrebbe necessariamente, al momento del contatto ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] da Venezia. Nel 1495, nel corso delle guerre d'Italia, la Repubblica si impossessò di alcuni porti pugliesi - Trani, Mola, Polignano, Monopoli, Brindisi, Otranto e Gallipoli - che occupò fino al 1509 (e poi ancora, sia pure non tutti, per ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] 'organo. Lo studio della sede di impianto placentare riveste particolare importanza nei casi di placenta praevia.
Nella diagnosi di mola vescicolare l'ecotomografia è giudicata il metodo più rapido e valido. Anche il sistema Doppler è molto usato in ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] raffigurante Urbano VIII, coniata in occasione del suo nono anno di pontificato (1636/1637) a firma di Gasparo Mola (circa 1580-1640), celebra il completamento di questi lavori di recupero e abbellimento. Essa mostra una veduta interna, commentata ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Bari 1971, p. 229.
80 A. Scirocco, Garibaldi. Battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Roma-Bari 2007, p. 361; cfr. F. Molinari, La religiosità di Garibaldi, in Garibaldi generale della libertà, a cura di A.A. Mola, Roma 1984, p. 581-585. ...
Leggi Tutto
mola1
mòla1 s. f. [lat. mŏla «macina, mulino», dalla radice di molĕre «macinare»]. – 1. ant. o region. Macina da mulino: chi sfugge la m., scansa la farina (prov.), chi si tiene lontano dai pericoli o da cattive compagnie, ne evita le dannose...
mola salsa
locuz. lat., usata in ital. al femm. – Nell’antica Roma, grano macinato e tostato che nei sacrifici veniva sparso, misto a sale, sulle vittime.