RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] natale presso la bottega del pittore di origini abruzzesi Giovanni Battista Boncori (o Boncore), allievo di Pier Francesco Mola (Orlandi, 1704, p. 88). Recenti indagini archivistiche hanno confermato che alla sua nascita la famiglia risiedeva in ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] pp. 540-584; J.I. Israel, Radical enlightenment. Philosophy and the making of modernity 1650-1750, Oxford 2001, passim; G. Mola di Nomaglio, I Novarina fra enigmi e intrighi nella storia del Piemonte, in Studi piemontesi, XXXI (2002), pp. 407-428; S ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] , Notizie biografiche del card. A. G. particolarmente sui rapporti… con Napoleone Bonaparte, Bologna 1950; G. Gioannetti Mola, Una gloria dell'aristocrazia bolognese: il cardinaleA.G., principe del Sacro Romano Impero ed arcivescovo di Bologna (1722 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] V. I. contro l'abolizione della pena di morte. Il "rêve" del patibolo, in Sincronie, VI (2002), 12, pp. 87-100; M. Mola, Note su una "fama usurpata": il contributo di Ludmilla Assing alla polemica I.-Maffei sulla traduzione del "Faust", in La civile ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] , Firenze 1972, pp. 67-69; F. Martinelli, Roma ornata… (1660-63), a cura di C. D’Onofrio, Firenze 1969, ad ind.; G.B. Mola, Roma l’anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, pp. 71, 117 s., 154; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] durata: accade ad esempio ad Aquaviva, sulla via Flaminia nel territorio di Falerii. Un centro particolare appare quello scavato a Mola di Monte Gelato, ristrutturato agli inizi del V sec. d.C. sulle rovine di una villa e comprendente pochi edifici ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] minore, Luigi, anch'egli pittore (Thieme-Becker); l'altro, di nome Giantommaso, commerciante di gioielli (Pascoli).
Fonti e Bibl.: G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, pp. 95, 113, 119; F. Martinelli, Roma ornata ... [1660 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] , Il lungo viaggio attraverso il fascismo. Contributo alla storia di una generazione, Milano 1976, p. 364; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, p. 615, V. Parmentola, Doveri dell'uomo. La dottrina ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] fra Medioevo e Rinascimento: il paesaggio urbano, Cuneo 1998; G. Gullino, Gli statuti di Saluzzo (1480), Cuneo 2001; A.A. Mola, Saluzzo: un'antica capitale, Roma 2001; Id., La formazione del 'liber iurium' del comune di Saluzzo, in ‘Libri iurium’ e ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] . 9162: Ragguaglio della Fondazione del ven.do monastero delle monache cappuccine di Monte Cavallo [sec. XIX], c. 4v; G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, ad Indicem; F. Martinelli, Roma ornata dall'architettura... [1660 ...
Leggi Tutto
mola1
mòla1 s. f. [lat. mŏla «macina, mulino», dalla radice di molĕre «macinare»]. – 1. ant. o region. Macina da mulino: chi sfugge la m., scansa la farina (prov.), chi si tiene lontano dai pericoli o da cattive compagnie, ne evita le dannose...
mola salsa
locuz. lat., usata in ital. al femm. – Nell’antica Roma, grano macinato e tostato che nei sacrifici veniva sparso, misto a sale, sulle vittime.