• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [196]
Storia [99]
Arti visive [94]
Religioni [22]
Diritto [20]
Archeologia [19]
Medicina [14]
Letteratura [15]
Architettura e urbanistica [13]
Ingegneria [11]

Illuminato da Rieti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Illuminato da Rieti Lorenzo Di Fonzo Uno degli antichi discepoli di s. Francesco, collocato da D. (insieme con Agostino di Assisi, v.) accanto a s. Bonaventura nel cielo del Sole, primo tra gli spiriti [...] dei Serafini e dell'ordine serafico, che per D., come per s. Bonaventura intorno al quale gravita quella seconda santa mola (Pd XII 3, 127-141), conduce alla perfetta conoscenza e amicizia divina, alla pari o anche più speditamente della scienza ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINATO DA CHIETI – TERRA SANTA – SULTANO – EGITTO – ROMA

BAUCELIN de Linais

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAUCELIN de Linais S. Maddalo Architetto francese, attivo in Italia meridionale negli ultimi decenni del 13° secolo.Il nome e l'attività di B., legata alla figura di Carlo I d'Angiò, sono testimoniati [...] p. 133): nel marzo del 1278 è registrata una sua missione di controllo, in tale veste, alle mura di Villanova, alle fortificazioni di Mola e al castello di Bari (I registri, 1949-1987, XVIII, p. 381). La presenza di B. alla direzione del cantiere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EPOMANDUODURUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EPOMANDUODURUM F. Parise Badoni La città antica, identificabile con Mandeure, paese nel Dipartimento del Doubs in Alsazia, fu centro commerciale importante, situato lungo la via romana che da Marsiglia [...] che in fondo ad uno di essi si sono rinvenuti is kg circa di grano carbonizzato e un grosso frammento di mola. Mentre i muri esterni non rivelano differenti fasi di costruzione, il riempimento interno è chiaramente stratificato. Esso non è ancora ... Leggi Tutto

loci imprinted

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

loci imprinted Ester De Stefano Loci omologhi che hanno subito l’effetto di modificazioni epigenetiche specifiche (imprinting genomico) per la linea germinale quando i cromosomi parentali segregano [...] patologiche confermano come l’assenza di geni di uno dei due genitori non permetta uno sviluppo normale: la mola idatiforme, tumore placentale umano dovuto alla presenza di due corredi cromosomici paterni, senza contributo materno; i teratomi ovarici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: METILAZIONE DEL DNA – MOLA IDATIFORME – RITARDO MENTALE – IPOGONADISMO – GAMETOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su loci imprinted (2)
Mostra Tutti

tuba

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuba Raffaello Monterosso Il latinismo, nel significato di " tromba " (v.), è impiegato solo nel Purgatorio e nel Paradiso, ove tuttavia ha costante valore di traslato, con la sola parziale eccezione [...] , quanto il senso di reverenza che il termine latineggiante, unito all'aggettivo ‛ dolce ', vuol rievocare davanti allo splendore della santa mola. Si noti peraltro che la parola è usata in rima. Si ritorna invece a toni epici in Pd XXX 35, ove D ... Leggi Tutto

biostabilizzazione

NEOLOGISMI (2018)

biostabilizzazione s. f. Trattamento della parte organica dei rifiuti per igienizzarli e consolidarli. • È contrario, per principio assoluto, all’uso della forza. Ma nel caso di Chiaiano, Nichi Vendola, [...] provenienti dalla raccolta differenziata e discarica di servizio e soccorso, tutti ubicati in contrada Martucci, tra Conversano e Mola. (Antonio Galizia, Gazzetta del Mezzogiorno, 22 giugno 2010, Bari Provincia, p. X) • «L’umido per noi è prezioso ... Leggi Tutto
TAGS: TERMOVALORIZZATORI – NICHI VENDOLA – CONVERSANO – COMPOST – PUGLIA

Garamanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Garamanti Clara Kraus Antica popolazione stanziata nella parte più meridionale della Libia, a sud della Sirti maggiore, nella regione già dai Romani chiamata Phazania (l'odierno Fezzàn). Il nome dei [...] che lo cerchio dove sono li Garamanti, come detto è, in su questa palla, veggia lo sole a punto sopra sé girare, non a modo di mola, ma di [rota]. E anche in Mn I XIV 6, nel passo in cui D. rileva come le consuetudini dei popoli della terra devono di ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – ALBERTO MAGNO – ZONA TORRIDA – EQUATORE – FEZZÀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garamanti (3)
Mostra Tutti

biovino

NEOLOGISMI (2018)

biovino (bio-vino), s. m. Vino ottenuto da uve coltivate con i metodi dell’agricoltura biologica, senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati; [...] e i sommelier dell’Ais Murgia). (Eustachio Cazzorla, Gazzetta del Mezzogiorno, 19 aprile 2008, p. 25, Monopoli-Conversano-Mola-Putignano) • Alla svolta dei dieci anni, «Cantina Barone» si consegna alla modernità. Giovane come azienda, fondata solo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – AGRICOLTURA BIOLOGICA – MERCURIO – CILENTO

vite

Enciclopedia Dantesca (1970)

vite Il nome di questo arnese è assunto, in termine di paragone, per rendere l'immagine di una spirale: conviene che [la città di] Maria veggia nel principio de l'Ariete ... esso sole girar lo mondo [...] ... come una mola... e questa veggia venire montando a guisa d'una vite dintorno: si tratta della traiettoria a spirale ascendente e discendente, descritta dal sole la cui sfera ha un asse di rotazione inclinato rispetto alla linea dei poli della ... Leggi Tutto

rotare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rotare Domenico Consoli Il verbo, di solito intransitivo, designa un moto circolare. È applicato ora a una corona di anime (a rotar cominciò la santa mola, Pd XII 3), ora a tre spiriti disposti in circolo [...] (così rotando, ciascuno il visaggio / drizzava a me, If XVI 25), ora al volo a spirale di Gerione, che rota e discende (XVII 116), e dell'aquila sognata dal poeta nel Purgatorio (Poi mi parea che, poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
mòla¹
mola1 mòla1 s. f. [lat. mŏla «macina, mulino», dalla radice di molĕre «macinare»]. – 1. ant. o region. Macina da mulino: chi sfugge la m., scansa la farina (prov.), chi si tiene lontano dai pericoli o da cattive compagnie, ne evita le dannose...
mola salsa
mola salsa locuz. lat., usata in ital. al femm. – Nell’antica Roma, grano macinato e tostato che nei sacrifici veniva sparso, misto a sale, sulle vittime.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali