IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] . Poiché gli anticorpi possiedono almeno due siti combinatori, la valenza dell'antigene è almeno il doppio del rapporto molare anticorpi: antigene nell'immunocomplesso ottenuto in eccesso di anticorpi. Per gli antigeni proteici la valenza tende ad ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] nella regione di lunghezze d'onda usate per l'irraggiamento, per cui l'assorbimento molare ε (precedentemente indicato come coefficiente di estinzione molare) - una costante per ogni sostanza a una lunghezza d'onda data e proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] reazione chimica (i) si accompagna a una variazione di entalpia molare ΔHi, il calore (Q) e il lavoro (W) W = − mPCΔHPC. (15)
La pendenza della retta corrisponde a un'entalpia molare apparente di 11,1 kcal/mole.
Tale valore, che oscilla tra 9 e 14 ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] fra le frazioni molari di i nel vapore e nel liquido, vale la seguente relazione:
[3] formula
dove zi è la frazione molare del componente i nella corren-te di alimentazione, mentre F,V,L sono rispettivamente le portate molari delle correnti di ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] per litro, K diventa il coefficiente molecolare di estinzione che è uguale al valore reciproco dello spessore di una soluzione molare (c = l), capace di ridurre ad 1/10 l'intensità della luce incidente. In pratica due soluzioni di un medesimo ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] la psicologia non è per Tolman il livello molecolare (attività di ghiandole e nervi, come in Watson), ma quello molare, inteso come livello comportamentale complesso, caratterizzato da flessibilità e direzionalità a uno scopo. Già E. R. Guthrie (1886 ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] di reazione totale.
Ricordando la teoria dello stato di transizione, si può ascrivere l'effetto positivo della p. al fatto che il volume parziale molare dello stato di transizione (che è approssimativamente uguale, in questo caso, al volume parziale ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] . La sua scoperta era stata prevista nel 1955, quando a Olduvai un assistente della Leakey aveva trovato un gigantesco molare deciduo. La Leakey riscontrò nell'esemplare di Olduvai un altro tipo ancora di australopitecine con cervello piccolo cui fu ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] quantità di legami trasversali; la resina è completamente infusibile ed insolubile.
Con catalizzatori acidi e con un rapporto molare formaldeide: fenolo inferiore a 1 si ottengono le novolacche. Per indurire queste ultime è necessario l'impiego di ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] nella quale la stessa concentrazione sarà sotto 0,8•10-7; a 37° sarà acida una soluzione in cui la concentrazione molare degli H-ioni superi 1,6•10-7, e alcalina quella che abbia concentrazioni minori. Comunemente si esprime la reazione attuale ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...