LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] set, "il suo sguardo è fisso"; a set of books, "una raccolta di libri"); è estetica la sostituzione di "martello" a "dente molare", di "lucciola" a "scintilla", ecc. Naturalmente si allude qui non all'uso della parola, che si è andata diffondendo per ...
Leggi Tutto
GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek)
Gaetano PARLAVECCHIO
Giulio CHIARUGI
Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] il muscolo massetere; attraversa il muscolo buccale, e s'apre nel vestibolo della bocca a livello del secondo dente molare superiore. Lì presso si trovano nella mucosa alcune ghiandolette salivari, le gh. molari.
Alla regione della guancia dà sangue ...
Leggi Tutto
MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi, che merita [...] carattere, proprio dello scheletro dei Marsupiali, riguarda la dentizione: la loro muta dei denti si limita infattì al solo terzo molare ed è soppressa del tutto nei Vombati (v.); in altre parole i Marsupiali hanno una dentatura di latte che permane ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] egualmente riferite da J. Gibert nel 1995 a Homo sp., mentre a Barranco Leon 5 è stato rinvenuto un frammento di molare inferiore di difficile attribuzione. Con una datazione ad oltre 780.000 anni fa, i ritrovamenti spagnoli nel sito in grotta di ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] il grande sviluppo dei canini, destinati a uccidere la preda, e dei cosiddetti ferini (ultimo premolare superiore e primo molare inferiore) adatti a frantumare le ossa. La preda viene localizzata principalmente con l’udito, molto sviluppato, e con la ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] - specialmente Alveoline, Nummuliti ed Orbitoidi -, un'interessante faunula a Pteropodi, pettini, crostacei, ittiodontoliti, un molare di Elephas antiquus, ma soprattutto si occupò degli Echinidi eocenici e miocenici, in particolare Clypeastri e ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] milli- e ne indica la millesima parte (per es. mV=millivolt). La lettera M prefissa al simbolo di un’unità di misura si legge mega- e ne moltiplica il valore per 1.000.000 (per es. MΩ=megaohm). Posta in esponente è simbolo di minuto primo di tempo. ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] scritto come gas perfetto) e che questi gradi di libertà non interagiscono tra loro. Detto VS il volume molare del solido alla fusione e VL il volume molare del fluido, la frazione di gradi di libertà tipo solido sarà VS/VL e di quelli tipo gas 1 ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] triturazione del cibo ed è armata di un dente esterno, di una lamina dentata, di lamine pettinate e di un ispessimento molare interno.
Le mascelle del primo paio si fondono insieme fra di loro e con parte dello sterno dello stesso segmento, formando ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] turbolento o che scorre nelle porosità di un letto di particelle; ϱ e H sono rispettivamente la densità molare e l'entalpia molare della miscela fluida; (−DHfi) rappresenta invece il calore di formazione della specie i. Le condizioni al contorno del ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...