Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] psicologiche, del passaggio dal livello molecolare riflesso nella scarica elettrica di singoli neuroni al livello molare rappresentato dal comportamento integrato dell'individuo. Questo problema non riguarda solo la relazione tra i risultati ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] dei bacilli di Koch. L'azione di questa sostanza in vitro è molto evidente; si manifesta già in soluzione 10-5 molare. Nella tubercolosi del topo ricerche di confronto con la streptomicina dimostrerebbero che l'acido p-aminosalicilico è meno efficace ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] hanno nello studio della fisica molecolare in generale e dello stato liquido in particolare, dobbiamo ricordare la cosiddetta "velocità sonora molare si R, definita dalla relazione R = McI/3ρ, dove M è la massa molecolare, c, come si disse, la ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] Langmuir è riportata in fig. 4. Essa si riferisce al sistema acido stearico su subfase acquosa di acido cloridrico 10⁻⁴ molare.
Nel caso di un substrato solido, le sue caratteristiche superficiali, la velocità e la modalità di contatto fra substrato ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] che la gravidanza gli conferisce, di neutralizzare le sostanze d'origine placentare. Così, per es., nella gravidanza molare il trofoblasta esageratamente sviluppato fornirà al sangue materno un contributo di fermenti, di ormoni, di prodotti di ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] particolare di un gas perfetto, riferendoci a una mole, si ottiene:
dove la tilde indica il valore molare di una grandezza estensiva; R = NAk = 8,3145 J/mol K (che è la costante universale dei gas).
3. Teoria di van der Waals
La determinazione dell ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] CANTINI, M., RIZZUTO, R., POZZAN, T. (1997) Subcellular analysis of Ca²+ homeostasis in primary cultures of skeletal muscle myotubes. Mol. Biol. CelI., 8, 129-143.
BRINI, M., MARSAULT, R., BASTIANUTTO, C., ALVAREZ, J., POZZAN, T., RiZZUTO, R. (1995 ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] dotati di diverse caratteristiche chimiche, che li rendono più adatti agli studi fisiologici.
Anzitutto, la maggiore intensità molare di fluorescenza permette di utilizzare quantità minori di indicatore, riducendone così il ruolo di tampone delle ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] il coefficiente fenomenologico, μi il potenziale chimico, P la pressione idrostatica, ai l’attività, V‾i il volume parziale molare, Dmi il coefficiente di diffusione, Ci la concentrazione; il pedice i si riferisce al componente i-esimo.
Contattori a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] nuovo e non specializzato) nell'assemblaggio di strumentazioni ottiche; le donne si dimostrarono peraltro particolarmente abili nel molare le lenti. Prima ancora della fine del conflitto, gli inglesi riuscirono a realizzare lenti di qualità, in ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...