Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
I problemi della chimica gravitano intorno a due argomenti di fondo, che riguardano rispettivamente la struttura delle molecole e le loro trasformazioni. Infatti, [...] che segue l'equazione del 1° ordine
[7] r = kCS
dove k è la costante specifica di velocità e CS la concentrazione molare del reagente. Se avviene una trasformazione bimolecolare della sostanza S o una reazione tra due sostanze S′ e S″, si ottiene un ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] spesso e con profonde incisioni, la cui base d'appoggio è formata da quattro peduncoli, dette perciò a dente molare, che sembra siano di produzione esclusivamente egiziana; scodelle e piatti con decorazione dipinta, in rari casi a lustro; gettoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] , 1947). Era, infatti, la poesia come vita quello che più faceva vibrare le corde spirituali di Gabrieli. Raffinare e molare il linguaggio della traduzione è del resto il modo migliore per non tradire lo spirito dell’autore tradotto. Per fare solo ...
Leggi Tutto
Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] . Nel 1967, quindi, si giunse alla sintesi della zeolite β, la prima zeolite ad alto contenuto di silice (rapporto molare Si/Al compreso fra 15 e 100), preparata in presenza di ioni tetraetilammonio [(C2H5)4N+] come additivo organico. È stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] di conduttività τ e volume V−U è come segue:
La formulazione più comune della formula di CM si riferisce a una massa molare M di una sostanza di densità d, costante dielettrica ε e polarizzabilità molecolare α nel vuoto (la cui permittività è ε0 ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] separazione, definito attraverso la relazione seguente:
[1] formula.
Dove αij è il fattore di separazione, xiN indica la frazione molare del componente generico i nella corrente uscente generica N, i e j sono gli indici dei componenti da separare ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] un unico desiderio, quello di restar solo» (Memorie dell'ambasciatore…, 1968, p. 211).
Salvago Raggi morì nella sua casa di Molare il 28 febbraio 1946, poco prima del voto sul referendum che sancì l'abbandono di quell'istituzione alla quale tanto ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] per interazione con uno specifico sensore dotato di cinque siti cooperativi di legame per il Ca++ con affinità µmolare. Evidenze accumulate a partire dalla metà degli anni Novanta, in particolare in modelli genetici murini, hanno identificato nelle ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] dalla cella elementare, a due o a tre blocchi di spinello (a simmetria rispettivamente esagonale e romboedrica), con rapporto molare allumina/ossido di sodio rispettivamente 8,5÷11 e 5÷6.
Queste allumine si ottengono miscelando allumina e carbonato ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] suo valore a 25 °C, fino a 10-13,6. Quindi, mentre nell'acqua distillata a 25 °C [H+] = [OH-] = 10-7, così che c H è 10-7 mol ‧ 1-1 o 100 nM e pH = 7,0, alla temperatura corporea [H+] = [OH-] = 10-6,8 e il punto neutro è pertanto indicato da pH = 6,8 ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...