Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] di transesterificazione dell’olio raffinato con metanolo in presenza di un catalizzatore basico a 60 °C e a 1 atm, con un rapporto molare metanolo/olio 6:1 e un’ora di tempo di reazione (t.r.). I prodotti in uscita dal reattore sono in due fasi ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] delle molecole in fase gassosa è solitamente superiore alla dimensione caratteristica della camera di crescita. Il flusso molare che lascia la sorgente è quindi valutabile mediante l'equazione di Hertz-Knudsen.
Impatto elettronico. - Queste sorgenti ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] in grammomolecole per litro, e b lo spessore dello strato di soluzione, espresso in cm, ε viene detta assorbività molare e rappresenta il reciproco dello spessore di soluzione contenente una grammomolecola/l, che dà luogo a un'assorbanza unitaria. La ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] la costante di Boltzmann k. Attualmente k è nota con un'incertezza relativa di 1,8×10−6, attraverso la misura della costante molare dei gas R e della costante di Avogadro, k=R/NA. Nel caso k fosse fissata a un valore esatto, l'incertezza, trasferita ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] facce della m. caratterizzata da uno spessore Δx, c1 è la concentrazione nella m., v1 è il volume parziale molare. Questa equazione è stata ottenuta assumendo che il coefficiente di diffusione non sia funzione della concentrazione e che le proprietà ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] cognitiva in almeno due livelli: un livello interpretativo mentalistico, applicato per lo più sul piano del comportamento molare di un sistema e basato sull'"atteggiamento intenzionale" (intentional stance), con cui esseri umani, animali e artefatti ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] sostanza che produce i fenomeni telecinetici e che sembra in parecchi casi agire in un piano "molecolare" anziché "molare". Meno comuni di essi sono i fenomeni luminosi (fosforescenze, bagliori improvvisi, nebule, fiammelle, globuli), osservati con W ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] stesso sia applicabile. Ad esempio, in psicologia è possibile cogliere per mezzo del metodo comportamentistico certi processi di tipo molare o molecolare, descrivendoli e spiegandoli - nella misura in cui il metodo funzioni - in modo adeguato. Non è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] la luce nel modo richiesto. Per motivi tecnici, Descartes pensò che le superfici iperboliche sarebbero state più facili da molare di quelle ellittiche, e tentò di produrle con l'aiuto di abili costruttori di strumenti, descrivendo nella Dioptrique le ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] organica, da altri in forma inorganica. Sono loro indispensabili anche microelementi, richiesti alcuni in piccola quantità (10-9-10-8 molare) - come cofattori di enzimi (Zn, Mg, Mn, Fe, K, ecc.), nel trasporto di membrana (Na, Ca) e nelle molecole a ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...