Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . I carboidrati, per esempio, vengono completamente ossidati nell'organismo fino a diossido di carbonio ed acqua:
C6H12O6 + 6O2 → 6CO6 + 6H2O;
su base molare,
180 g C6H12O 6 + 192 g O2 → 264 g CO2 + 108 g H2O
cioè
1 g C6H12O6 → 0,6 g H2O.
Un grammo ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] raggio dell'anione. Indipendentemente Wasastjerna (v., 1923) otteneva valori concordi dei raggi ionici da misure della rifrazione molare degli ioni. Partendo dai dati di Landé e di Wasastjerna e utilizzando i valori delle distanze interioniche nei ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] fascia centrale a rilievo con ornato antropomorfo stilizzato; sono integri una bottiglia per profumo verde brillante, del tipo a "molare", simile a esemplari di bronzo, e una boccetta per profumo verde a forma di anatra seduta. Esemplari sfaccettati ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] −f ΔQ, con f 〈 1. Essa mette in relazione una grandezza tipica termodinamica, come il calore (o entalpia) di adsorbimento molare, con una grandezza cinetica, l'energia di attivazione. Essa, cioè, tende a correlare costanti di velocità con costanti di ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] adenosin-5′-trifosfato (ATP), fosfolipidi e una proteina specifica, la cromogranina A. Dal momento che il rapporto di concentrazione molare delle ammine e dell'ATP è vicino a 4, che corrisponde al rapporto delle rispettive cariche (una positiva delle ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] NOLLER, H.F. (1991a) Binding oftRNA to the ribosomal A and P sites protects two distinct sets of nucleotides in 16S rRNA. J. Mol. Biol., 211, 135-145.
MOAZED, D., NOLLER, H.F. (1991b) Sites of interaction ofthe Cca end of peptidyl-tRNA with 23S rRNA ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di luce di una determinata lunghezza d'onda assorbita da una sostanza in soluzione è proporzionale alla sua concentrazione molare. Visto il larghissimo impiego di questa tecnica di analisi, gli strumenti che misurano l'assorbanza devono essere in ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] ). I cinque isoenzimi sono i cinque possibili tetrameri: A4, A3B, A2B2, AB3 e B4. Se si congela e scongela in NaCl molare una miscela di isoenzimi 1 e 5 (A4 e B4, si producono fenomeni di dissociazione e riassociazione delle subunità, le quali si ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] di un condotto escretore, chiamato dotto di Stenone, che sbocca nel vestibolo, a livello del colletto del secondo molare superiore. La ghiandola sottomandibolare è localizzata a livello del pavimento della cavità orale, in corrispondenza dell'omonima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] , anche se partecipavano alla progettazione e ne supervisionavano la produzione. Quello di costruire storte e provette, o di molare lenti, era un lavoro difficile e specializzato che era meglio lasciare ai professionisti. Sudare e sporcarsi in un ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...