La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] il tubo, con una forcella mobile e regolabile su cui poggiava il sistema oculare. Nei Paesi Bassi, nel 1655, utilizzando lenti molate, Christiaan Huygens realizzò con l'aiuto del fratello Constantijn un buon telescopio di 7 m, con il quale scoprì un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] diatriba con Christiaan Huygens).
Anche Campani lavorò a Roma, ove apprese l’arte dell’orologeria e la tecnica di molare le lenti presso i fratelli maggiori Matteo e Pier Tommaso, entrambi orologiai. Si dedicò poi essenzialmente alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] alle radiazioni solari che pervengono sulla superficie terrestre, e con un'efficienza altissima, in quanto il coefficiente di estinzione molare a 498 nm è 40.000.
L'assorbimento di un fotone, in una reazione puramente fotochimica che si svolge ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] registrare precipitazioni superiori a 400 mm. Tra le conseguenze, un muraglione di contenimento della diga di Sella Zerbino presso Molare cedette sotto la spinta di 54 milioni di m3 di acqua. A Ovada, il primo centro investito dalla piena, furono ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] drammatici e gli scenarî stessi, come îattura e come psicologia, sono vicini al teatro maggiore o almeno alle farse di Molière. I burattinai ambulanti, che nel sec. XVIII, numerosissimi, percorrevano le fiere e i mercati di campagna e le vie delle ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] calcolosi (calcoli della pelvi: rotondi, a seme di dattero o a cuore; calcoli dei calici: a fiasco o a dente molare; calcoli del bacinetto [ampolla più calici] coralliformi o a tricorno). Ma in ogni modo il pielogramma è sempre utile per conoscere ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] importante dal punto di vista encefalitogeno per tre ragioni: 1) i peptidi derivati e quelli sintetici posseggono su base molare attività eguale, che si avvicina a quella della proteina basica di origine; 2) l'interazione selettiva del residuo del ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] "redur a cultura" i luoghi "bassi e paludosi" e "silvestri". Non la valorizzazione agricola, allora, di "canedi, cuorine, molare". Questi vanno lasciati "star come stanno". Che importa se non rendono? Viene prima il "mantenimento de' porti", ha l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] . La forma "a pala" degli incisivi, le cuspidi accessorie dei premolari superiori, il tubercolo del Carabelli nel primo molare mascellare, il numero di radici, il modello dei solchi e il numero delle cuspidi nei molari mandibolari rappresentano ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] dei dati stratigrafici sull'età dei resti umani di S. sono stati recentemente analizzati quattro campioni di più sicura provenienza: un molare di Skhul II, frammenti ossei di Skhul IX e resti di fauna associata a Skhul V (dente da mandibola di ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...