Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] ’, dovrebbe dunque aversi: C=Ca+Ce=3R+3R/2=9R/2. È invece noto sperimentalmente (legge di Dulong e Petit) che il calore molare, a temperature non troppo basse, è lo stesso per tutti i solidi e pari a 3R, in grave disaccordo con quanto previsto dalla ...
Leggi Tutto
MORTON, William Thomas Green
Agostino Palmerini
Odontoiatra, nato a Charlton (Massachusetts) il 9 agosto 1819, morto a New York il 15 luglio 1868. Studiò odontoiatria a Baltimora e si recò nel 1843 [...] chimico C. T. Jackson) e il 30 settembre 1846 in questo modo poté praticare senza dolore l'estrazione di un molare. Propose questo metodo di anestesia per le operazioni chirurgiche; nell'ospedale di Massachusetts il 16 ottobre 1846 J. Collins Warren ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Camden, New Jersey, 1881 - Kensington, California, 1983); allievo di E. F. Smith, prof. a Berkeley, si è interessato di problemi di chimica inorganica e chimica fisica (solubilità, [...] di vaporizzazione, è una costante per molte sostanze se viene determinata per ciascuna di esse alla stessa concentrazione molare del vapore. Fra le opere: Solubility of non-electrolytes (1950), Principles of chemistry (6a ed. 1952), An introduction ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] prodotti di reazione (detti anche bacheliti). Dalla reazione in soluzione acquosa fra fenolo e formaldeide (con rapporto molare formaldeide/fenolo maggiore di 1), in presenza di sostanze alcaline agenti da catalizzatori, si formano alcoli fenolici ...
Leggi Tutto
TOPI o Muridi (lat. scient. Muridae Gray, 1825; fr. Muridés; ted. Mausartige)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori topiformi (v.), alla quale appartengono la grande massa dei semplicidentati (v.) e quasi [...] e capace di adattarsi a ogni ambiente sono svariatissimi. Il carattere comune più costante dei Muridi è di avere il 1° molare più lungo e funzionalmente più importante del 2° e del 3°. La famiglia si suddivide nelle seguenti sottofamiglie: Miotalpe ...
Leggi Tutto
distribuzioni di Flory
Funzioni matematiche che descrivono la distribuzione dei pesi molecolari in un campione di polimero. In particolare, sono le distribuzione più probabili ricavate mediante una trattazione [...] Nel caso di una polimerizzazione a stadi di un monomero di tipo A-B in condizioni stechiometriche (cioè in cui il rapporto molare iniziale fra i gruppi funzionali A e B è pari a 1), è possibile ricavare le seguenti relazioni per le distribuzioni in ...
Leggi Tutto
Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in forma di polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in a. naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, [...] la lana di acciaio sono materiali abrasivi. Con conglomerati a., che possono essere a cemento naturale (per es. pietra molare) o artificiale, quale materiale ceramico, materie plastiche, si costruiscono le mole e le pietre abrasive. Nel campo degli a ...
Leggi Tutto
azeotropico
azeotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat., del gr. zéo "bollire" e -tropico] [CHF] [FML] Qualifica di una miscela (miscela a., o anche azeòtropo s.m.) di due (azeotropo binario) o [...] fra liquido e vapore di una miscela (a due o più componenti), lungo la quale le due fasi in equilibrio hanno la stessa composizione (misurata in frazione molare); tale curva può terminare a un punto critico che si dice punto critico azeotropico. ...
Leggi Tutto
TITANOTHERII DAE
Giovan Battista Dal Piaz
. Famiglia estinta di Mammiferi, appartenente all'ordine Ungulata e al sottordine Perissodactyla.
Comprendeva forme molto grandi e robuste, che per l'aspetto [...] di W e da due cuspidi coniche interne. I molari inferiori possedevano due rilievi a forma di V; l'ultimo molare aveva una larga appendice posteriore. Il piede anteriore era tetradattilo, quello posteriore tridattilo.
La famiglia dei Titanotheriidae è ...
Leggi Tutto
Andrade Edward Neville da Costa
Andrade 〈èndreid〉 Edward Neville da Costa [STF] (Londra 1887 - ivi 1971) Prof. di fisica (1928) nell'univ. di Londra. ◆ [FSD] Effetto A.: fenomeno scoperto da A. nel 1945, [...] al tempo. ◆ [FML] [MCF] Legge di A. sulla viscosità: la viscosità di un liquido di peso atomico M e volume molare v alla temperatura T è proporzionale, secondo un coefficiente che dipende dal sistema di unità di misura, alla quantità (MT)1/2v-2 ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...