polarizzabilita
polarizzabilità [Der. di polarizzabile] [LSF] (a) L'attitudine di un ente a polarizzarsi geometricamente, elettricamente, magneticamente, ecc.; (b) nome di grandezze introdotte per definire [...] e, 120 b, d, 125 c. ◆ [EMG] P. elettrica complessa: v. dielettrico: II 129 d. ◆ [EMG] P. elettrica molecolare, o molare: la p. elettrica riferita a una mole di dielettrico; per i dielettrici densi non polari, nell'approssimazione statica di Mossotti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Carnivori con dimensioni variabili (gli appartenenti alla famiglia dei F. si dicono felini). Hanno corpo robusto e agile, muso breve e naso nudo; lingua con superficie ruvida, provvista [...] dentaria: 3/3 1/1 2-3/2 1/1); con incisivi piccoli, canini sviluppati e conici, premolari con alte punte, un molare inferiore per lato, i superiori rudimentali o mancanti. Partoriscono da 2 a 5 piccoli. Provvisti di ottimi sensi, vista e udito fini ...
Leggi Tutto
PROTEROTERIDI (dal gr. πρότερος "anteriore" e ϑηρίον "animale, fiera"; lat. scient. Proterotheridae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Mammiferi ungulati, istituita dall'Ameghino per quelle forme [...] simili ai molari, gli anteriori trigonodonti; molari inferiori, salvo il primo piccolo premolare a una sola punta e l'ultimo molare, con 4 radici più o meno nette, composte di due mezze lune che si riuniscono in una semplice punta interna. Perone ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] faciale; l'ioide non è fortemente sviluppato, il corpo e la branca ascendente della mandibola non sono esageratamente alti; l'ultimo molare non è sensibilmente più lungo degli altri. A queste scimmie, nate per la vita sugli alberi, la coda serve sia ...
Leggi Tutto
. Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali [...] di K. Fischer costituito da un solvente (metanolo, metilcellosolve) in cui sono disciolti iodio, anidride solforosa e piridina nel rapporto molare I2:SO2:C5H5N = 1:3:10. Il materiale da analizzare, disciolto o sospeso in un mezzo liquido, o l ...
Leggi Tutto
PENNINI, MONTI (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Con tal nome si designa l'insieme di alture che per circa 250 km. s'innalzano nel centro dell'Inghilterra settentrionale dalle pianure del Derbyshire alla [...] ha smembrato in brevi catene di alture. L'ossatura risulta formata da sedimenti del Carbonico comprendenti calcare, arenaria molare e argilla. Nell'aspetto predominano le forme regolari con sommità leggermente ondulate (fell); uno spesso strato di ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristallizzazióne [Der. di cristallizzare, da cristallo] [CHF] [FSD] Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino. Tale stato può ottenersi da prodotti fusi o da soluzioni [...] allo stato cristallino dell'unità di massa di sostanza sciolta in un solvente; coincide, a ogni determinata temperatura, con il calore di soluzione; analogamente per il calore molare di c., con riferimento a una mole anziché all'unità di massa. ...
Leggi Tutto
Raoult Francois-Marie
Raoult 〈raùl〉 Francois-Marie [STF] (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Grenoble (1870). ◆ [CHF] [TRM] Legge di R. dell'abbassamento [...] ideali: la pressione parziale pi che compete in fase gassosa al generico componente i-esimo è uguale al prodotto della frazione molare xi dello stesso componente in fase liquida per la sua tensione di vapore Pi allo stato puro e alla temperatura del ...
Leggi Tutto
Unità di misura della quantità di materia nel sistema internazionale (SI), del quale costituisce una delle unità fondamentali di simbolo mol. È definita come la quantità di materia (o di sostanza) di un [...] atomi (sempre pari alla costante di Avogadro) contenuti in una grammomolecola di una qualunque sostanza materiale.
Molarità (o concentrazione molare) è la concentrazione (indicata con il simbolo M) di una soluzione espressa dal numero di m. di soluto ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] u. si opera con eccesso di NH3. I valori di tale eccesso variano fra il 2,7 e il 5,5, intesi come rapporto molare NH3 su CO2. A seconda del valore di tale rapporto variano le condizioni di temperatura e pressione della reazione di sintesi, la quale ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...