Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Shanxi). Insieme a più di 2000 strumenti litici e a 28 varietà fossili di Mammiferi, vennero recuperati due incisivi e un molare, appartenenti a un individuo in giovane età; essi appaiono simili, ma più evoluti rispetto a quelli dell'Uomo di Pechino ...
Leggi Tutto
ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] Massa volumica [kg m-3] 2.141 (1 atm, 0 °C)Rapporto dei calori specifici 1.29 (1 atm, 25 °C)Stato liquidoCalore di vaporizzaz. [103 J mol-1] 316 (25 °C)Indice di rifrazione (λ=589.3 nm) 1.223 (-140 °C)Massa volumica [103 kg m-3] 1.570 (-183 °C) 1.352 ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] 1) e la specie pesante (con uranio 238, peso molecolare 352, indice 2) nelle proporzioni indicate. Detta N la frazione molare della specie pregiata (leggera) da separare, indicando con un apice la corrente arricchita N′ in uranio 235, con due apici ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] potere da anni a Genova. Il 30 dic. 1303 il D. comprò da Lanzarotto, marchese del Bosco, metà del castello di Molare per 57 anni, dopodiché tale quota sarebbe dovuta passare ad Isnardo Malaspina; l'anno seguente, su consiglio del padre, acconsentì al ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] chiesa parrocchiale di Nostra Signora della Pieve, in La chiesa parrocchiale N.S. della Pieve in Molare nel bicentenario della sua consacrazione, Molare 2003, pp. 25 s., 39 s.; G. Sommariva, Frammenti e memorie nell'atrio dell'Accademia Ligustica ...
Leggi Tutto
equazione di Nernst
Andrea Ciccioli
Equazione che esprime la dipendenza della forza elettromotrice di una cella elettrochimica dalle attività termodinamiche dei composti coinvolti nella reazione di [...] stato corrispondente alla pressione di 1 bar, per le sostanze disciolte in soluzione lo stato a concentrazione molale o molare unitaria. Quando il comportamento dei gas o delle soluzioni è ben approssimato da quello ideale, nell’equazione di Nernst ...
Leggi Tutto
MOLA
Carlo Merkel
Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] la grana molto grossa o grossa serve per sbavare, per molare pezzi greggi, per lavorare getti fusi in conchiglia e per getti; arrotatrici per arrotare utensili, sgrossare o molare superficie senza pretesa di precisione, rettificatrici per ultimare ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] e desolato, nei quali vaste estensioni sono occupate da torbiere. Vi prevalgono terreni del Carbonico comprendenti calcare, arenaria molare e argilla, di particolare interesse per i giacimenti di carbone che in essi si rinvengono. Tra queste due ...
Leggi Tutto
ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] arti anteriori. Il numero dei denti varia soltanto tra 40 e 42; i denti ferini (quarto premolare superiore, primo molare inferiore) sono sempre piccoli; i premolari relativamente deboli; i molari grandi e larghi. Nell'intestino manca il cieco. Gli ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] montano controllato dal D., Sassello (passato a lui dagli Aleramici), il D. aiutò il figlio Bernabò a formarsi una sua signoria a Molare (30 dic. 1303). L'anno seguente Tommaso Malaspina si impegnò a dare una sua figlia, Isabella, in sposa ad uno dei ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...