NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] in Boll. del R. ufficio geologico d’Italia, 1942, n. 67,1, pp. 1-10; Relazione geologica sul crollo della Diga di Molare (13 agosto 1935), Milano 1938. Sul sisma di Messina, La geologia del terremoto Calabro Siculo 28 dicembre 1908 (con Gioacchino De ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] approfondita bibliografia, con articoli su e di Venturi); M. V. Gli anni e gli inganni, Atti del Convegno di studi, Ovada-Molare..., a cura di G. Capecchi, Novara 2009; Autografo 62, 2019, a cura di C. Martignoni, monografico: M. V. tra letteratura e ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] un unico desiderio, quello di restar solo» (Memorie dell'ambasciatore…, 1968, p. 211).
Salvago Raggi morì nella sua casa di Molare il 28 febbraio 1946, poco prima del voto sul referendum che sancì l'abbandono di quell'istituzione alla quale tanto ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...