Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] . La sua scoperta era stata prevista nel 1955, quando a Olduvai un assistente della Leakey aveva trovato un gigantesco molare deciduo. La Leakey riscontrò nell'esemplare di Olduvai un altro tipo ancora di australopitecine con cervello piccolo cui fu ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] ovest del Lago Turkana per le scoperte di ominidi. Il reperto più antico, un frammento di mandibola provvisto di un solo molare, consunto, proviene da Lothagam ed è stato datato a oltre 5 milioni di anni fa. Sfortunatamente la porzione conservata del ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] dietary allowances) sostengono che l'assunzione di fosforo e di calcio deve essere uguagliata in base alla loro rispettiva concentrazione molare (mol/l) e non al peso: per il fosforo suggeriscono perciò valori di 550 mg al giorno, contro i 700 mg ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] pubblicò i risultati sulla composizione chimica del DNA, dimostrando che il rapporto molare dei residui di adenina è molto simile a quello della timina e il rapporto molare dei residui di guanina è molto simile a quello della citosina. Le ricerche ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] CANTINI, M., RIZZUTO, R., POZZAN, T. (1997) Subcellular analysis of Ca²+ homeostasis in primary cultures of skeletal muscle myotubes. Mol. Biol. CelI., 8, 129-143.
BRINI, M., MARSAULT, R., BASTIANUTTO, C., ALVAREZ, J., POZZAN, T., RiZZUTO, R. (1995 ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] per interazione con uno specifico sensore dotato di cinque siti cooperativi di legame per il Ca++ con affinità µmolare. Evidenze accumulate a partire dalla metà degli anni Novanta, in particolare in modelli genetici murini, hanno identificato nelle ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] facce della m. caratterizzata da uno spessore Δx, c1 è la concentrazione nella m., v1 è il volume parziale molare. Questa equazione è stata ottenuta assumendo che il coefficiente di diffusione non sia funzione della concentrazione e che le proprietà ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] organica, da altri in forma inorganica. Sono loro indispensabili anche microelementi, richiesti alcuni in piccola quantità (10-9-10-8 molare) - come cofattori di enzimi (Zn, Mg, Mn, Fe, K, ecc.), nel trasporto di membrana (Na, Ca) e nelle molecole a ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] risposta immunitaria. È risultato che l'antigene HEL (Hen Egg Lysozyme, lisozima di uovo di gallina), coniugato con C3dg in rapporto molare di 1:3 è 10.000 volte più immunogenico di HEL da solo. Le analisi condotte finora sulla cascata di trasduzione ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] di Kevin Kuykendall hanno rinvenuto a Gondolin alcuni denti di ominide, uno dei quali era un secondo molare inferiore particolarmente grande. Le sue dimensioni superavano quelle di qualsiasi altro dente di A. robustus sudafricano, collocandosi ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...