Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] nella regione di lunghezze d'onda usate per l'irraggiamento, per cui l'assorbimento molare ε (precedentemente indicato come coefficiente di estinzione molare) - una costante per ogni sostanza a una lunghezza d'onda data e proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] fra le frazioni molari di i nel vapore e nel liquido, vale la seguente relazione:
[3] formula
dove zi è la frazione molare del componente i nella corren-te di alimentazione, mentre F,V,L sono rispettivamente le portate molari delle correnti di ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] per litro, K diventa il coefficiente molecolare di estinzione che è uguale al valore reciproco dello spessore di una soluzione molare (c = l), capace di ridurre ad 1/10 l'intensità della luce incidente. In pratica due soluzioni di un medesimo ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] di reazione totale.
Ricordando la teoria dello stato di transizione, si può ascrivere l'effetto positivo della p. al fatto che il volume parziale molare dello stato di transizione (che è approssimativamente uguale, in questo caso, al volume parziale ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] quantità di legami trasversali; la resina è completamente infusibile ed insolubile.
Con catalizzatori acidi e con un rapporto molare formaldeide: fenolo inferiore a 1 si ottengono le novolacche. Per indurire queste ultime è necessario l'impiego di ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] milli- e ne indica la millesima parte (per es. mV=millivolt). La lettera M prefissa al simbolo di un’unità di misura si legge mega- e ne moltiplica il valore per 1.000.000 (per es. MΩ=megaohm). Posta in esponente è simbolo di minuto primo di tempo. ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] turbolento o che scorre nelle porosità di un letto di particelle; ϱ e H sono rispettivamente la densità molare e l'entalpia molare della miscela fluida; (−DHfi) rappresenta invece il calore di formazione della specie i. Le condizioni al contorno del ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] Θ′+2Θ″+3Θ‴+…),
dove xm è la capacità del monostrato in mol/g. Attraverso una serie di passaggi matematici si arriva alla di adsorbato per unità di volume di adsorbente; V il volume molare dell'adsorbato; aV=W il volume occupato dall'adsorbato; B la ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] dietary allowances) sostengono che l'assunzione di fosforo e di calcio deve essere uguagliata in base alla loro rispettiva concentrazione molare (mol/l) e non al peso: per il fosforo suggeriscono perciò valori di 550 mg al giorno, contro i 700 mg ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] che il bilancio di ciascuna specie si può esprimere come segue:
✄
dove t è il tempo e Ci la concentrazione molare del componente i, Cj indica l'insieme delle concentrazioni presenti nella miscela reagente e infine ϕil il flusso del componente i ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...