solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] ml) di solvente a una data temperatura; tale grandezza, detta anche semplicemente s., si può inoltre esprimere come frazione molare, percentuale in massa, molalità e molarità.
A seconda della natura fisica o chimica del processo di soluzione numerosi ...
Leggi Tutto
torio
tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, [...] 25 °C)
Configurazione elettronica (Rn) 5f0 6d2 7s2
Energia di ionizzazione [eV] (II)11.5
Entalpia di fusione [103 J kg-1]
Entropia termica [J K-1 mol-1] 53.38 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 11.72
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 13.3 (0 °C)
Sez. d ...
Leggi Tutto
radon
ràdon [Lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) "radium" con il suff. -on del nome lat. di vari elementi] [CHF] Elemento chimico radioattivo, scoperto nel 1898 da M. Curie ed E.F. Dorn come isotopo [...] elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s2 6p6
Costanti critiche
pressione [MPa] 6.28
temperatura [K] 377
Energia di ionizzazione [eV] (I) 10.75
Entropia molare [J K-1 mol-1] 176.1 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 9.73
liquido [103 kg m-3] 4.4 (-62 °C)
solido ...
Leggi Tutto
scandio
scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] elettronica (Ar) 3d1 4s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.54;(II)12.8
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 314.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 34.64 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 2.98 (25 °C)
(β) 2.88 (1312 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m ...
Leggi Tutto
boro
bòro [Dal nome del minerale borace, tetraborato idrato di sodio, e questo dall'arabo bûraq] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. B, con numero atomico 5, peso atomico 10.82, raggio atomico [...] [Mohs] (crist.) 9.5
Energia di ionizzazione [eV] (I)8.3; (II)25.15
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 20.51
Entropia termica [J K-1 mol-1] 5.85 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (crist.)2.34 (20 °C) (amorfo)2.37 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m ...
Leggi Tutto
selenio
selènio [Lat. scient. Selenium, der. del gr. selène "Luna", sul modello di Tellurio, con allusione al colore argenteo del selenio fuso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Se, appartenente alla [...] [Mohs] 2.0
Energia di ionizzazione [eV] (I)9.75; (II)21.19
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 64.47
Entropia term. [J K-1 mol-1] (grigio) 42.40 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3]
esagonale o grigio 4.79
monoclino α 4.49
monoclino β 4.41
vetroso 4 ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] milli- e ne indica la millesima parte (per es. mV=millivolt). La lettera M prefissa al simbolo di un’unità di misura si legge mega- e ne moltiplica il valore per 1.000.000 (per es. MΩ=megaohm). Posta in esponente è simbolo di minuto primo di tempo. ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] Θ′+2Θ″+3Θ‴+…),
dove xm è la capacità del monostrato in mol/g. Attraverso una serie di passaggi matematici si arriva alla di adsorbato per unità di volume di adsorbente; V il volume molare dell'adsorbato; aV=W il volume occupato dall'adsorbato; B la ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
I problemi della chimica gravitano intorno a due argomenti di fondo, che riguardano rispettivamente la struttura delle molecole e le loro trasformazioni. Infatti, [...] che segue l'equazione del 1° ordine
[7] r = kCS
dove k è la costante specifica di velocità e CS la concentrazione molare del reagente. Se avviene una trasformazione bimolecolare della sostanza S o una reazione tra due sostanze S′ e S″, si ottiene un ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...