Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , in base alla quale le due aree bianche indicate in figura devono essere uguali: nei punti A e B l'energia libera molare dovrà assumere uguale valore, per cui, se si valuta la sua variazione lungo l'isoterma espressa dall'integrale di VdP, essa si ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] ), frammenti cranici e un dente di Bilzingsleben (Germania orientale), parietale e due denti del Lazaret (Francia), molare di Pontnewydd (Gran Bretagna), calotta cranica di Swanscombe (Gran Bretagna), cranio di Steinheim (Germania occidentale), denti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] . Di questo vi è anche traccia nel fatto che è stato scoperto, isolato tra i denti della mandibola, il terzo molare superiore destro, che quindi si era staccato ed era sceso prima del prelievo del resto del cranio. Questo intervento, differito ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] secondo la seguente equazione:
E = E0 − (RT/nF) Σi νi ln ai, (7)
dove R è la costante dei gas (8,31441 JK-1 mol-1), T è la temperatura termodinamica, ai è l'attività della specie i e νi è il suo coefficiente stechiometrico nella reazione che avviene ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...