Località nel comune di Duino-Aurisina, sul Carso triestino. In una vicina dolina carsica è stata scoperta sotto un riparo di roccia una successione, formata dal basso verso l’alto da depositi stalagmitici, [...] una breccia ossifera, depositi eolici e detriti ossiferi. Nella breccia ossifera sono stati rinvenuti un molare superiore sinistro e una mandibola incompleta, attribuiti a Homo erectus, insieme a resti di animali. I reperti umani, la cui età è ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] u. si opera con eccesso di NH3. I valori di tale eccesso variano fra il 2,7 e il 5,5, intesi come rapporto molare NH3 su CO2. A seconda del valore di tale rapporto variano le condizioni di temperatura e pressione della reazione di sintesi, la quale ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi [...] durante la vita endouterina e si completa nel corso della seconda infanzia. Nella m. matura, il rapporto molare tra colesterolo non esterificato, fosfogliceridi (fosfatidiletanolammina) e galattolipidi (cerebrosidi) è 4:3:2. Durante lo sviluppo, la ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] prognato e denti decisamente più grandi e più finemente smaltati, con un'ampia corona dei canini e senza riduzione del terzo molare (Wood, 1992). In altre parole, H. habilis s.s. ha faccia e dentatura più simili a quella degli altri rappresentanti ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] il numero di moli del componente i-esimo presenti nella fase j-esima, μij è il corrispondente potenziale chimico (energia libera parziale molare) definito dalla relazione:
[3]
dove R è la costante dei gas e f̅ij è la fugacità. La [1], tenendo conto ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] tipico degli ominidi, dal quale però si distacca per il terzo molare che è il più lungo, così come nel Parantropo, l' proietta molto in fuori. I molari presentano caratteri arcaici. Il secondo molare è un poco meno grande del primo, ma il terzo è ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] , Der Unterkiefer des Homo heidelbergensis aus den Sanden von Mauer bei Heidelberg, Leipzig 1908, pp. 1-6; D. Black, On a Lower Molar Hominid Tooth from the Chou Kou Tien Deposit, in Palaeontologia Sinica, n.s. D, 1 (1927), pp. 1-28; F. Weidenreich ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] 'acqua indissociata molto maggiore di quella dei suoi ioni, si può quindi considerare costante e, se espressa come frazione molare, unitaria ([H2O] = 1). Sostituendo tale valore nella formula della costante di dissociazione Kw si ottiene (a 25°C):
Kw ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] . Poiché gli anticorpi possiedono almeno due siti combinatori, la valenza dell'antigene è almeno il doppio del rapporto molare anticorpi: antigene nell'immunocomplesso ottenuto in eccesso di anticorpi. Per gli antigeni proteici la valenza tende ad ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] reazione chimica (i) si accompagna a una variazione di entalpia molare ΔHi, il calore (Q) e il lavoro (W) W = − mPCΔHPC. (15)
La pendenza della retta corrisponde a un'entalpia molare apparente di 11,1 kcal/mole.
Tale valore, che oscilla tra 9 e 14 ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...