rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] n è l'indice di r. assoluto della sostanza per la radiazione considerata e μ è la massa volumica della sostanza; r. molecolare, o molare, è poi detto il prodotto di k' per la massa molecolare (per un elemento, massa atomica e quindi r. atomica). La ...
Leggi Tutto
radon
ràdon [Lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) "radium" con il suff. -on del nome lat. di vari elementi] [CHF] Elemento chimico radioattivo, scoperto nel 1898 da M. Curie ed E.F. Dorn come isotopo [...] elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s2 6p6
Costanti critiche
pressione [MPa] 6.28
temperatura [K] 377
Energia di ionizzazione [eV] (I) 10.75
Entropia molare [J K-1 mol-1] 176.1 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 9.73
liquido [103 kg m-3] 4.4 (-62 °C)
solido ...
Leggi Tutto
scandio
scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] elettronica (Ar) 3d1 4s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.54;(II)12.8
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 314.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 34.64 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 2.98 (25 °C)
(β) 2.88 (1312 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] fra di loro dal vincolo imposto dalla stechiometria. Se si sceglie come riferimento un generico componente i la cui concentrazione molare varia secondo la relazione Ci(t), la concentrazione di un’altra specie j si scrive:
dove νi,j indicano i ...
Leggi Tutto
NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] formazione di polinitroderivati. Per aumentare le rese delle nitroparaffine e diminuire il pericolo di esplosioni, il rapporto molare paraffina/acido nitrico deve essere almeno uguale a due. Un aumento della temperatura di n. in fase vapore ...
Leggi Tutto
boro
bòro [Dal nome del minerale borace, tetraborato idrato di sodio, e questo dall'arabo bûraq] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. B, con numero atomico 5, peso atomico 10.82, raggio atomico [...] [Mohs] (crist.) 9.5
Energia di ionizzazione [eV] (I)8.3; (II)25.15
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 20.51
Entropia termica [J K-1 mol-1] 5.85 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (crist.)2.34 (20 °C) (amorfo)2.37 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] 'acqua indissociata molto maggiore di quella dei suoi ioni, si può quindi considerare costante e, se espressa come frazione molare, unitaria ([H2O] = 1). Sostituendo tale valore nella formula della costante di dissociazione Kw si ottiene (a 25°C):
Kw ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] valori dei parametri ridotti (pr=p/pc, vr=v/vc, Tr=T/Tc, dove pc, vc, e Tc sono la pressione, il volume molare e la temperatura termodinamica del punto critico di una sostanza pura: v. gassoso, stato: II 834 e) mostrano un identico scostamento dalle ...
Leggi Tutto
selenio
selènio [Lat. scient. Selenium, der. del gr. selène "Luna", sul modello di Tellurio, con allusione al colore argenteo del selenio fuso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Se, appartenente alla [...] [Mohs] 2.0
Energia di ionizzazione [eV] (I)9.75; (II)21.19
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 64.47
Entropia term. [J K-1 mol-1] (grigio) 42.40 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3]
esagonale o grigio 4.79
monoclino α 4.49
monoclino β 4.41
vetroso 4 ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] : v. gauge, teorie di: II 845 d. ◆ [CHF] A. ottica: in un composto chimico, è il fenomeno per cui la rifrazione molare reale risulta diversa da quella calcolata a partire da quelle degli atomi e delle altre unità strutturali costituenti. ◆ [ASF] A ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...