Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] risposta immunitaria. È risultato che l'antigene HEL (Hen Egg Lysozyme, lisozima di uovo di gallina), coniugato con C3dg in rapporto molare di 1:3 è 10.000 volte più immunogenico di HEL da solo. Le analisi condotte finora sulla cascata di trasduzione ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] . Di questo vi è anche traccia nel fatto che è stato scoperto, isolato tra i denti della mandibola, il terzo molare superiore destro, che quindi si era staccato ed era sceso prima del prelievo del resto del cranio. Questo intervento, differito ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . I carboidrati, per esempio, vengono completamente ossidati nell'organismo fino a diossido di carbonio ed acqua:
C6H12O6 + 6O2 → 6CO6 + 6H2O;
su base molare,
180 g C6H12O 6 + 192 g O2 → 264 g CO2 + 108 g H2O
cioè
1 g C6H12O6 → 0,6 g H2O.
Un grammo ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] adenosin-5′-trifosfato (ATP), fosfolipidi e una proteina specifica, la cromogranina A. Dal momento che il rapporto di concentrazione molare delle ammine e dell'ATP è vicino a 4, che corrisponde al rapporto delle rispettive cariche (una positiva delle ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] = k [Fe2+] [H2O2] = k [10-6] [10-6] = 7,6 × 10-11, (16)
considerando il valore della costante di secondo ordine k pari a 76 mol-1 s-1. Visto che il valore medio per una cellula del parenchima epatico è un po' maggiore di 10-12 litri, il numero (N) di ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] NOLLER, H.F. (1991a) Binding oftRNA to the ribosomal A and P sites protects two distinct sets of nucleotides in 16S rRNA. J. Mol. Biol., 211, 135-145.
MOAZED, D., NOLLER, H.F. (1991b) Sites of interaction ofthe Cca end of peptidyl-tRNA with 23S rRNA ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di luce di una determinata lunghezza d'onda assorbita da una sostanza in soluzione è proporzionale alla sua concentrazione molare. Visto il larghissimo impiego di questa tecnica di analisi, gli strumenti che misurano l'assorbanza devono essere in ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] di un condotto escretore, chiamato dotto di Stenone, che sbocca nel vestibolo, a livello del colletto del secondo molare superiore. La ghiandola sottomandibolare è localizzata a livello del pavimento della cavità orale, in corrispondenza dell'omonima ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] importante dal punto di vista encefalitogeno per tre ragioni: 1) i peptidi derivati e quelli sintetici posseggono su base molare attività eguale, che si avvicina a quella della proteina basica di origine; 2) l'interazione selettiva del residuo del ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare2
molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...