• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Storia [14]
Geografia [9]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [9]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Scienze politiche [4]

CALLIMACHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di principi moldavi del sec. XVIII Romeni di stirpe contadina, erano originarî di quella parte settentrionale della Moldavia, che diventò nel 1774 la cosiddetta Bucovina austriaca. Il primo [...] della famiglia fu Teodoro Calmăsul (il "Calmucco"), che divenne Vornic, cioè rappresentante del principe nella regione del Câmpulung moldavo. Il figlio, Giovanni Teodoro fece i suoi studî a Leopoli in Galizia, e la conoscenza del latino gli valse ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARISTOCRAZIA – VALACCHIA – MOLDAVIA – BUCOVINA

Vlad IV gospodaro di Valacchia, detto il Monaco

Enciclopedia on line

Figlio illegittimo di Vlad Dracul, regnò (1482-95) sostenuto dapprima dai Moldavi di Stefano il Grande. Fu poi alleato dei Turchi e costruì molti monasteri, ai quali fece molte elargizioni, donde il soprannome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO IL GRANDE – MOLDAVI – TURCHI

Russo, Alecu

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Prodăneştii Vechi, Bessarabia, 1819 - Iaşi 1859). Prese parte ai moti moldavi e transilvani del 1848, dopo il cui insuccesso subì il confino, il carcere e quindi l'esilio per alcuni anni. [...] sue opere, tradotto poi in romeno dall'amico Nicolae Bălcescu, e infine da lui stesso rielaborato (1855). Mentre si trovava relegato nell'eremo moldavo di Soveja, scoprì e trascrisse il capolavoro della poesia popolare romena Mioriţa ("L'Agnellina"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESSARABIA – ROMENO – IAŞI

Moldova

Dizionario di Storia (2010)

Moldova Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi [...] e il Mar Nero; Stefano il Grande (1457-1504) estese la M. fino alla Bucovina e alla Bessarabia. I principi moldavi, pur conservando quasi tutti questi territori fino al 18° sec., non poterono mantenere l’indipendenza dello Stato. Divenuti (1387 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – STEFANO IL GRANDE – ARCO CARPATICO – COSTANTINOPOLI – BESSARABIA

OLT

Enciclopedia Italiana (1935)

OLT (Aluta; A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Fiume della Romania, affluente di sinistra del Danubio. Nasce a breve distanza dal MureŞ, sul versante occidentale dei Carpazî Moldavi, percorre la Transilvania [...] meridionale, attraversa le Alpi Transilvaniche al Passo di Torrerossa (Turnu RoŞu, 352 m.), percorso dalla ferrovia Râmnicul Vâlcea-Sibiu, e sfocia nel Danubio dopo un corso di 556 km., navigabili per ... Leggi Tutto

URECHE, Grigore

Enciclopedia Italiana (1937)

URECHE, Grigore Ramiro ORTIZ Cronista romeno, nato nel 1590, morto nel 1647. È, con Miron Costin, che ne riprese e ne svolse le idee, il più antico tra i cronisti moldavi. Fece i suoi studî in Polonia, [...] Domnii Ţării Moldovii Şi vieaṭa lor (I principi della Moldavia e le loro vite). In essa ci racconta gli avvenimenti moldavi dalla fondazione del principato (1359) fino al regno di Aaron-Vodă (1594). Codesta cronaca, compilata dall'U. servendosi degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URECHE, Grigore (1)
Mostra Tutti

RĂDĂUŢI

Enciclopedia Italiana (1935)

RĂDĂUŢI (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Città della Bucovina (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 373 m. s. m. ai piedi del versante orientale dei Carpazî Moldavi. Ha 17.000 ab. [...] (1930), occupati soprattutto nel commercio dei cereali e del bestiame e in alcune industrie (distillerie, birrifici, fabbriche di mobili, segherie, industrie del cuoio). Notevoli, tra i suoi edifici, la ... Leggi Tutto
TAGS: BUCOVINA – SINAGOGA – CARPAZÎ

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] terre per dare ai contadini il mezzo di garantirsi almeno il pane quotidiano. Ed è perciò che i dibattiti del Divano moldavo, convocato a Iaşi nel 1857 per decidere la sorte del principato, ebbero un'importanza più grande che quelli dell'assemblea di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti

Neculce, Ion

Enciclopedia on line

Neculce, Ion Storico e scrittore romeno (Iaşi 1672 circa - ivi 1745). Ebbe importanti cariche presso la corte di Moldavia. Dal 1711 al 1720 fu esule in Russia e in Polonia, seguendo il suo principe e protettore Dimitrie [...] Cantemir. Scrisse in vecchiaia Letopiseţul Ţării Moldovei ("Cronaca della Moldavia"), che narra gli avvenimenti moldavi dal 1661 al 1743. Ottima fonte storica, in continuazione delle "cronache" di G. Ureche e di M. Costin, il libro, che fu pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIMITRIE CANTEMIR – MOLDAVIA – POLONIA – RUSSIA – COSTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neculce, Ion (1)
Mostra Tutti

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] storica corrispondono all'incirca a una regione naturale ben circoscritta a oriente e a nord dall'arco dei Carpazî moldavi, che si continua a S. nel Massiccio Transilvano-Banatico, a occidente dal massiccio dei Monti Bihor, frammento dell'edificio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
moldavo
moldavo (o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali