Figlio (m. dopo il 1476) di Vlad Dracul. Dopo essere stato ostaggio presso i Turchi e aver tenuto per un mese, nel 1448, il trono della Valacchia, rifugiatosi in Transilvania fu rimesso sul trono (1456) [...] da Giovanni Corvino. Aiutò (1457) Stefano il Grande a occupare il trono di Moldavia; catturò (1460) e uccise Dan, il quale aveva tentato di detronizzarlo con l'aiuto dei Sassoni della Transilvania. Combatté con successo i Turchi. Maometto II condusse ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] Ebbero il nome dal castello di Rožmberk, eretto prima del 1250 sui monti della Moldavia superiore. I beni della famiglia con il progredire degli anni si estesero così da occupare la maggior parte della Boemia meridionale con le sedi principali a ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Fiera di Primiero 1799 - Vienna 1858). Versato in tutti i campi dell'ingegneria dei trasporti, progettò la rete delle comunicazioni ferroviarie e delle idrovie della Svizzera e importanti linee [...] in Austria-Ungheria. Fu nominato cavaliere dell'Impero nel 1849 col titolo di Moldelba (per un progetto di canale tra la Moldavia e l'Elba e per il ponte da lui costruito alla confluenza dei due fiumi). Studiò la costruzione del Canale di Suez ...
Leggi Tutto
(gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone, dicono essere [...] sue indicazioni si possono localizzare i G. nelle regioni comprese fra il Mar Nero e i Carpazi - Dobrugia, Valacchia e Moldavia -, mentre i Daci vanno identificati con il ramo della Transilvania). Nomadi e pastori, con un’ottima cavalleria, furono ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] il F. si presentò a Pera da Guglielmo Viziani, vicario patriarcale di Costantinopoli e prefetto delle missioni in Valacchia e Moldavia. Il 2 aprile fu inviato in Valacchia con il titolo di commissario delle missioni. Il suo primo incarico fu quello ...
Leggi Tutto
SUCEAVA (A. T., 79-80)
Carlo TAGLIAVINI
*
Città romena della Bucovina, con 17.101 ab. (1930), capoluogo dell'omonimo dipartimento (121.010 abitanti; 1309 kmq.), situata a 341 m. s. m. in posizione pittoresca, [...] città fu anche depredata dai Tartari nel 1740. La cittadella fu smantellata nel 1766 per ordine dello stesso principe di Moldavia. Da allora anche la città cominciò a decadere. Con l'annessione della Bucovina all'Austria nel 1775, anche Suceava passò ...
Leggi Tutto
Fu stipulato in questa città (ora Cetatea Albă) il 7 ottpbre 1826, fra la Russia e la Sublime Porta. Le trattative, iniziate il 1° luglio, condussero ai seguenti risultati: riconoscimento, da parte della [...] Sublime Porta, dell'indipendenza di fatto della Serbia; e riconoscimento non solo dell'indipendenza dei principati danubiani, Moldavia e Valacchia, ma anche d'un certo diritto d'intervento della Russia nelle loro vicende. Il trattato costituì ...
Leggi Tutto
Figlio (Cracovia 1459 - Toruń 1501) di Casimiro IV Iagellone, successe al padre nel 1492 dopo aver conteso al fratello Ladislao il trono di Ungheria. Riuscì, in politica interna, a diminuire i poteri della [...] estera si preoccupò di arginare l'avanzata dei Turchi, contro i quali nel 1493 compì una sfortunata spedizione in Moldavia e Valacchia, subendo l'anno stesso una grave incursione. Ebbe al suo servizio il fiorentino Filippo Buonaccorsi, per il ...
Leggi Tutto
Grande etmano e gran cancelliere della Corona polacca (Leopoli 1547 - Cecora 1620), prese parte alle lotte contro i Cosacchi e alle spedizioni nei principati danubiani, batté a Reval gli Svedesi (1602) [...] e conseguì una importante vittoria sui moscoviti (1610), in seguito alla quale occupò Mosca e fece prigioniero lo zar Basilio IV. Mandato a combattere i Turchi in Moldavia, morì durante la ritirata. ...
Leggi Tutto
Sigla di Central European free trade agreement, accordo firmato a Cracovia il 21 dicembre 1992 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia con l'obiettivo di giungere alla costituzione di un'area di libero scambio. [...] il 1° marzo 1993. Gli Stati che ora vi aderiscono sono: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Kosovo, Macedonia, Moldavia, Montenegro, Serbia. I membri originari del CEFTA hanno formulato la richiesta di divenire membri dell'UE e hanno stipulato ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...