Vedi Organization for Democracy and Economic Development dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico - Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’ORGANIZZAZIONE [...] istituita nel 2006 tra quattro paesi facenti parte dello spazio post-sovietico (Georgia, Ucraina, Azerbaigian e Moldavia), le cui iniziali (GUAM) compongono l’acronimo che designava il meccanismo di cooperazione predecessore dell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Fratello (1795-1862) di Gregorio IV, fu nominato principe di Valacchia nell'aprile 1834; in tale qualità diede incremento all'istruzione, al commercio e all'agricoltura, e cominciò a liberare gli zingari [...] dalla schiavitù. Essendosi alienata la Russia, venne destituito (ott. 1842); nel 1859 invano cercò di contrastare la duplice elezione di Alessandro Giovanni Cuza a gospodaro di Valacchia e Moldavia. ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania
Giovanni Maver
Nacque nel 1467 e morì a Cracovia il 1° aprile 1548; figlio di Casimiro (v.) e di Elisabetta d'Asburgo. Non ebbe, nei primi [...] in Polonia, e anche il progetto, dovuto soprattutto al fratello maggiore Ladislao, re di Boemia e Ungheria, di procurargli la Moldavia (convegno di Levoča del 1494), non ebbe successo. Ladislao, alla cui corte S. era vissuto alcuni anni, gli cedette ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia della Bosnia; in essa si distinsero Vlatko Vuković (m. 1392), suo nipote Sandalj Hranić (m. 1435) e il nipote di questo, il duca Stjepan (m. 1466). Dopo la caduta della Bosnia, alcuni [...] a Venezia, dove la loro discendenza rimase sino alla seconda metà del sec. 17º; altri si trasferirono in Transilvania e in Moldavia, dove vissero sino alla fine del sec. 16º; altri poi vissero in Turchia, e furono in rapporto con Ragusa sino alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (Piteşti 1818 - Bucarest 1892); fratello maggiore di Ion (v.), studiò a Parigi ove abbracciò le idee rivoluzionarie di Mazzini. Partecipò con il fratello ai moti di Bucarest del 1848 [...] Parigi. Alla restaurazione, in esilio, fu membro del comitato rivoluzionario internazionale. Dopo l'unione della Valacchia e della Moldavia, fu presidente del Consiglio (1881), ma pochi mesi dopo fu rovesciato dal fratello, della cui dittatura fu poi ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia di greci fanarioti, di antica origine bizantina e imparentata, dopo la conquista latina di Costantinopoli (1204), alla dinastia imperiale dei Comneni despoti di Trebisonda. In seguito alla [...] fu perciò costretto una prima volta a rifugiarsi a Vienna; ottenuto poi il perdono del sultano, fu anche ospodaro di Moldavia (1799-1801) e di Valacchia, ma nel 1806 dovette nuovamente abbandonare il paese, a motivo della sua politica russofila, per ...
Leggi Tutto
Gaburici, Chiril. – Imprenditore e uomo politico moldavo (n. Logăneștii 1976). Laureato in Economia, dal 2008 al 2012 è stato direttore della compagnia di telefonia mobile Moldcell, incarico che ricopre [...] ministro dopo le elezioni parlamentari tenutesi nel novembre 2014, nel febbraio dell'anno successivo il presidente della Repubblica di Moldavia R. Timofti lo ha incaricato di formare il nuovo governo, che nello stesso mese ha ottenuto la fiducia del ...
Leggi Tutto
Patriota polacco (n. presso Lublino 1704 - m. Costantinopoli 1769), giurista e avvocato, sostenne Stanislao Leszczyński (1734), e divenne poi deputato al Sejm. Dopo l'arresto di due senatori da parte dell'ambasciatore [...] russo N. Repnin, insieme all'arcivescovo Sierakowski lavorò (1768) attivamente all'organizzazione della Confederazione di Bar, partecipando alle campagne di questa contro i Russi, sino a che (1768) dovette passare il Dnestr e rifugiarsi in Moldavia. ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] caratteristici della fine dell'Età del Bronzo che si svilupperanno nella civiltà di Noua, con la quale finisce in Transilvania e in Moldavia l'Età del Bronzo (v. noua).
La ceramica è sia grigia che nera. La forma caratteristica è la tazza con uno o ...
Leggi Tutto
Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] istituita nel 2006 tra quattro paesi facenti parte dello spazio post-sovietico (Georgia, Ucraina, Azerbaigian e Moldavia), le cui iniziali (Guam) compongono l’acronimo che designava il meccanismo di cooperazione predecessore dell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...